Il Consiglio Direttivo SIPA, ha il piacere di annunciarvi che il 12 e il 19 novembre si terrà online il V Simposio SIPA.
Programma e link iscrizioni alla pagina: CONVEGNI NAZIONALI
Gentili soci e colleghi,
Considerata la situazione attuale dovuta all’ emergenza sanitaria COVID-19, il Consiglio Direttivo SIPA ha ritenuto opportuno modificare la modalità di esecuzione del V Simposio SIPA, inizialmente previsto per il 13 novembre 2020 presso l'Hotel Savoia Regency di Bologna.
E’ stata una scelta difficile ma ragionata, considerando che, ad oggi, non abbiamo nessuna garanzia che il Simposio si possa tenere in condizioni di sicurezza e di serenità. Le regole sul distanziamento imposte al momento, infatti, se prolungate, non permetterebbero ai soci partecipanti di prendere parte all’ evento con lo spirito e la spontaneità che ci contraddistingue.
Detto questo, il Consiglio Direttivo intende comunque portare avanti con entusiasmo l’organizzazione del V Simposio SIPA attraverso la modalità di webinar live che si svolgeranno nei pomeriggi del 12 e 19 novembre 2020. La partecipazione al Simposio sarà gratuita per tutti i soci SIPA in regola con il pagamento delle quote associative.
Tutti i soci sono invitati quindi a presentare contributi (lavori scientifici, indagini sperimentali o di campo) sotto forma di comunicazioni orali. Di seguito sono indicate tutte le informazioni necessarie e le varie scadenze.
La partecipazione a ciascun webinar erogherà crediti SPC FNOVI ai soci SIPA. I webinar saranno registrati e disponibili anche in un secondo momento come corsi FAD gratuiti per i soci SIPA 2020.
Nella speranza di trovarvi numerosi!
NORME PER GLI AUTORI
I lavori dovranno essere redatti in lingua italiana (con breve abstract in inglese) e secondo le norme per gli autori facilmente scaricabili nel pdf qui accanto
PROSSIME SCADENZE:
30 luglio 2020: COMUNICAZIONE TITOLO E AUTORI *si vedano istruzioni nel pdf
21 settembre 2020: lNVIO DEI LAVORI *si vedano istruzioni nel pdf
30 ottobre 2020: COMUNICAZIONE RELATORE *si vedano istruzioni nel pdf
12 e 19 NOVEMBRE 2020: V SIMPOSIO SIPA
Per info: sipa@mvcongressi.it
Il Consiglio Direttivo SIPA, ha il piacere di annunciarvi che il 30 gennaio 2020 presso la Fiera di Verona, in occasione della Fieragricola,
si terrà il LIX CONVEGNO ANNUALE SIPA “L’Avicoltura: una zootecnica virtuosa? Sostenibilità della filiera avicola.”
La partecipazione al convegno è gratuita per tutti i soci SIPA in regola con il pagamento della quota associativa 2020 previa conferma di partecipazione.
SCARICA QUI [Modulo associativo 2020] IL MODULO ASSOCIATIVO da compilare ed inviare a sipa@mvcongressi.it
Gentili Soci,
vi ricordiamo che il 20 dicembre alle ore 14.00, presso la sezione di Forlì dell’Istituto zooprofilattico (Via Don Eugenio Servadei 3E – Forlì), si svolgerà l’incontro del gruppo romagnolo della società.
La riunione prevede la discussione delle principali problematiche sanitarie osservate nel corso del 2019.
Cari Soci,
in allegato il programma del IV Simposio SIPA che si svolgerà il prossimo 22 novembre 2019 all’Hotel Savoia Regency di Bologna.
Vi ricordiamo che la partecipazione è gratuita per tutti i soci SIPA in regola con il pagamento della quota sociale 2019.
Chi dovesse rinnovare la quota associativa può farlo direttamente in sede al costo di € 50,00 (€ 30,00 per gli studenti con adeguata certificazione).
Certi di aver fatto cosa gradita Vi aspettiamo numerosi
La Segreteria Delegata
Gentili Soci,
ricordiamo che anche quest’anno i lavori scientifici dei Soci saranno presentati in occasione del Simposio Scientifico che, come già comunicato, si terrà il 22 Novembre 2019 presso Hotel Savoia Regency di Bologna.
In tale occasione sarà distribuito anche il volume degli atti della Società 2019 che verranno poi inseriti in formato pdf anche nel sito della Società.
Tutti i soci sono invitati a presentare contributi (lavori scientifici, indagini sperimentali o di campo) sotto forma di comunicazioni orali o poster.
I lavori dovranno essere redatti in lingua italiana (con breve abstract in inglese). Per facilitare l’assemblaggio si consiglia di utilizzare l’esempio che trovate in allegato.
Nel caso in cui il contributo sia presentato sotto forma di poster è sufficiente che gli Autori predispongano un extended abstract.
Sia per le comunicazioni orali sia per i poster, dovranno essere comunicati il titolo e gli Autori entro il 1° Luglio 2019, mentre il limite temporale per l’invio del lavoro definitivo è fissato per il 31 LUGLIO.
Questo limite è inderogabile per garantire i tempi tecnici per la pubblicazione del volume degli Atti, che raccoglierà tutti i contributi presentati.
Il titolo e successivamente l’articolo dovranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica: sipa@mvcongressi.it
Gentili Soci,
ricordiamo che anche quest’anno i lavori scientifici dei Soci saranno presentati in occasione del Simposio Scientifico che, come già comunicato, si terrà il 22 Novembre 2019 presso Hotel Savoia Regency di Bologna.
In tale occasione sarà distribuito anche il volume degli atti della Società 2019 che verranno poi inseriti in formato pdf anche nel sito della Società.
Tutti i soci sono invitati a presentare contributi (lavori scientifici, indagini sperimentali o di campo) sotto forma di comunicazioni orali o poster.
I lavori dovranno essere redatti in lingua italiana (con breve abstract in inglese). Per facilitare l’assemblaggio si consiglia di utilizzare l’esempio che trovate in allegato.
Nel caso in cui il contributo sia presentato sotto forma di poster è sufficiente che gli Autori predispongano un extended abstract.
Sia per le comunicazioni orali sia per i poster, dovranno essere comunicati il titolo e gli Autori entro il 1° Luglio 2019, mentre il limite temporale per l’invio del lavoro definitivo è fissato per il 31 LUGLIO.
Questo limite è inderogabile per garantire i tempi tecnici per la pubblicazione del volume degli Atti, che raccoglierà tutti i contributi presentati.
Il titolo e successivamente l’articolo dovranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica: sipa@mvcongressi.it
Con i migliori saluti,
MV Congressi
Segreteria Delegata SIPA
28-29 marzo 2019
LVIII CONVEGNO ANNUALE SIPA Fiera Forlì, Via Punta di Ferro, 47100 Forlì
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita per tutti i soci SIPA in regola con il pagamento della quota sociale 2019.
Per i non soci la quota di partecipazione comprensiva dell’iscrizione alla Società per l’anno 2019 è di € 50,00 (€ 30,00 per gli studenti con adeguata certificazione) pagabili in sede. Si ricorda che per poter effettuare il rinnovo della quota sociale 2019 è necessario essere in regola anche con il 2018.
Cari Soci,
vi ricordiamo che nei giorni di Giovedì 28 e Venerdì 29 marzo 2019, presso la Fiera di Forlì, si terrà il 58° Convegno Nazionale SIPA.
Il pomeriggio di Giovedì 28 marzo 2019 sarà dedicato ai casi clinici che verranno presentati dai SOCI SIPA.
A tal riguardo si richiede di inviare via mail a sipa@mvcongressi.it, il caso clinico che si intende presentare (titolo, autore e coautori, relatore e affiliazione del relatore).
Vi chiediamo cortesemente di inviare queste informazioni quanto prima, per permettere la corretta divulgazione dell’evento.
La mattina di Venerdì 29 marzo si terrà l’incontro organizzato in maniera sinergica con l’Associazione Italiana di Avicoltura Scientifica (WPSA – Italian Branch) che avrà come tema “Applicazione delle tecnologie genomiche nella produzione avicola". Il programma è in via di definizione e verrà inviato quanto prima.
Vi ringraziamo fin da ora per la collaborazione e porgiamo i nostri migliori saluti
Segreteria Delegata SIPA
Vi informiamo che il giorno 17 Dicembre alle ore 14 presso l’IZSLER di Forlì, Via Don Eugenio Servadei 3, si terrà il tradizionale incontro del gruppo Emiliano-Romagnolo della SIPA per parlare delle principali patologie e problematiche dell’anno.
Pubblichiamo la comunicazione del Presidente in merito alle attività scientifiche SIPA per l’anno 2019:
- il Convegno Nazionale che si terrà nei giorni di Giovedì 28 e Venerdì 29 marzo 2019, presso la Fiera di Forlì,
- il IV Simposio Scientifico che si terrà il Venerdì 22 novembre 2019, presso l’Hotel Savoia Regency, Bologna, dedicato alla presentazione dei contributi scientifici dei Soci, per il quale si trasmette il template
Cari Soci,
vi comunichiamo che il giorno 23 novembre presso l’IZS dell’Umbria e delle Marche di Tolentino si terrà un incontro dal titolo “LA BIOSICUREZZA NELL’ALLEVAMENTO AVICOLO”.
Tutti i soci interessati possono partecipare gratuitamente.
Cordiali saluti
Guido Grilli
Gentile Socio,
ricordiamo, come già comunicato nella lettera di inizio anno del Presidente SIPA, che anche quest’anno i lavori scientifici dei Soci saranno presentati in occasione del Simposio Scientifico 2018 che si terrà il 14 settembre, presso l’Hotel Parma & Congressi di Parma.
In tale occasione sarà distribuito anche il volume degli atti della Società 2018 che verranno poi inseriti in formato pdf anche nel sito.
Tutti i soci sono invitati a presentare contributi (lavori scientifici, indagini sperimentali o di campo) sotto forma di comunicazioni orali o poster.
I lavori dovranno essere redatti in lingua italiana (con breve abstract in inglese).
Per facilitare l’assemblaggio si consiglia di utilizzare l’esempio che trovate in allegato.
Nel caso in cui il contributo sia presentato sotto forma di poster è sufficiente che gli Autori predispongano un extended abstract.
Sia per le comunicazioni orali sia per i poster, dovranno essere comunicati il titolo e gli Autori entro il 1° Giugno 2018, mentre il limite temporale per l’invio del lavoro definitivo è fissato per il 29 Giugno 2018.
Questo limite è inderogabile per garantire i tempi tecnici per la pubblicazione del volume degli Atti, che raccoglierà tutti i contributi presentati.
Il titolo e successivamente l’articolo dovranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica: sipa@mvcongressi.it
Per qualsiasi ulteriore chiarimento, rimaniamo a completa disposizione
Con viva cordialità
Segreteria Delegata SIPA
Lilia Maccagnoni
Pubblichiamo la comunicazione del Presidente in merito alle attività scientifiche SIPA per l’anno 2018, unitamente al template per la presentazione dei contributi in occasione del prossimo Convegno Annuale che si terrà Giovedì 10 e Venerdì 11 maggio 2018 a Marmirolo (MN)
Cari Soci,
vi trasmetto la locandina di un interessante evento organizzato dai Colleghi dell’IZS di Forlì il 16 febbraio prossimo (Via Don E. Servadei n. 3E73F - 47122 FORLI') dal titolo "AGGIORNAMENTO SULLA EPIDEMIOLOGIA DELLE SALMONELLE AVIARI CON POSSIBILE EFFETTO “LINK” CON LE SALMONELLE UMANE"
In tale occasione alle ore 13,15 è indetta un’Assemblea straordinaria dei Soci SIPA al fine di approvare le modifiche apportate al nostro statuto, qui allegato, in maniera tale che la SIPA rientri tra le società scientifiche accreditate al Ministero della Salute, come richiesto dal decreto 2 Agosto 2017. L’accreditamento serve per non essere esclusi dalle future attività divulgative e di carattere scientifico e soprattutto per ricordare al Ministero che esistono specifiche società che si occupano di sanità veterinaria, sia pubblica che privata.
Ricordiamo che la partecipazione all’assemblea è riservata ai soci in regola con la quota associativa 2017.
Vi informiamo che il giorno 18 Dicembre alle ore 14 presso l’IZSLER di Forlì, Via Don Eugenio Servadei 3, si terrà il tradizionale incontro del gruppo Emiliano-Romagnolo della SIPA per parlare delle principali patologie e problematiche dell’anno.
SEDE: Hotel Parma&Congressi
Via Emilia Ovest, 281/A - Parma
Tel: +39 0521 676011
http://www.hotelparmaecongressi.com/
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita per tutti i soci SIPA in regola con il pagamento della quota sociale 2017.
Per i non soci la quota di partecipazione comprensiva dell’iscrizione alla Società per l’anno 2017 è di € 50,00 (€ 30,00 per gli studenti con adeguata certificazione) pagabili in sede. Si ricorda che per poter effettuare il rinnovo della quota sociale 2017 è necessario essere in regola anche con il 2016.
ATTENZIONE: Le diversi sedi in cui è attivo un Corso di Studi in Medicina Veterinaria potranno iscrivere gratuitamente fino ad un massimo di 3 studenti.
La richiesta è da inoltrare alla Segreteria SIPA all’indirizzo email sipa@mvcongressi.it entro e non oltre il 15 Settembre.
In allegato la comunicazione del Presidente in merito alle attività scientifiche SIPA per l’anno 2017
Il periodico incontro del gruppo emiliano-romagnolo dei patologi aviari si terrà lunedì 19 dicembre 2016, alle ore 14.30 presso la sede della Sezione Diagnostica di Forli dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, Via Don E. Servadei 3E/3F – 47122 Forli (FC)
Il I Simposio Scientifico SIPA si terrà Venerdì 23 Settembre a Parma, presso l'Hotel Parma&Congressi http://www.hotelparmaecongressi.com/
Il 55° Convegno Annuale SIPA si terrà dal 5 al 6 Maggio 2016 presso l'Hotel Crowne Plaza di Padova.
Hotel Crowne Plaza
Via Po 197, 35135 Padova
Tel: +39 0498656511
http://www.hotelcrowneplazapadova.com
Feravicola, Forlì
SIPA - MEDICINA VIVA
Disponibili il Programma Preliminare aggiornato del 54° Convegno Annuale SIPA che si terrà alla Fiera di Forlì dal 16 al 17 Aprile p.v.
e Scheda d’iscrizione.
Ricordiamo che durante il Convegno sarà allestito il seggio elettorale per il rinnovo del Consiglio Direttivo.
Chiunque fosse interessato a presentare la propria candidatura potrà farlo inviando un’email a sipa@mvcongressi.it entro Lunedì 13 Aprile oppure direttamente in sede congressuale.
54° Convegno SIPA, 16-17 aprile 2015
Feravicola, Forlì , SIPA - MEDICINA VIVA
Per ottenere il biglietto omaggio, è necessario registrarsi entro il 20 Ottobre 2014 e presentare alle casse la stampa della conferma di registrazione.
Con i migliori saluti,
La Segreteria Delegata SIPA
Fiera di Cremona
Recapiti:
sipa@mvcongressi.it
Nell'ambito della prima edizione dell'IPF: International Poultry Forum
Fiear di Cremona
Recapiti:
sipa@mvcongressi.it
http://www.mvcongressi.it
Fiera di Cremona in collaborazione con SIPA
L’evento è gratuito, previa registrazione da effettuare al seguente link: http://servizi.cremonafiere.it/module-Preregistration-step1-c-IPF-newlang-ita.phtmlATTENZIONE: è necessario stampare e presentare all’ingresso il modulo di iscrizione compilato
Facoltà di Medicina Veterinaria di Legnaro (PD)
Recapiti:
alessandra.piccirillo@unipd.it
E' necessario confermare la partecipazione inviando una mail entro il 29 Giugno a: sipa@mvcongressi.it
Facoltà di Medicina Veterinaria, Legnaro (PD)
Dr.ssa Alessandra Piccirillo
Dipartimento di Biomedicina Comparata
e Alimentazione, Università degli Studi di Padova
tel. 049 8272968
email: alessandra.piccirillo@unipd.it
E' necessario confermare la partecipazione inviando una mail entro il 29 Giugno a: sipa@mvcongressi.it
Provincia di Pisa, Centro Polifunzionale A.Maccarrone
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Prof.Paolo Mani
Dipartimento di Patologia Animale
Profilassi ed Igiene degli Alimenti
Facoltà di Medicina Veterinaria
Università degli Studi di Pisa
Viale delle Piagge 2 - 56124 Pisa
tel. 050 2216972 - fax 050 - 2216941
email: pmani@vet.unipi.it
Perugia
Recapiti:
parassitologia.vet@unipg.it
Sezione di Parassitologia Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene
delle Produzioni Animali e Alimentari Facoltà di Medicina Veterinaria
Via San Costanzo, 4 - 06126 Perugia
Tel.: 075 5857740 - 075 5857745 - Fax: 075 5857743 e-mail:daniela.piergilifioretti@unipg.it
La partecipazione al solo simposio è gratuita per tutti i soci SIPA in regola con la quota associativa 2010
Fondazione Onaosi di Perugia, Teatro degli Istituti maschili
Recapiti:
direzione.maschile@onaosi.it
http://www.onaosi.it
organizzato da SIPA e dalla Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia, in collaborazione con l'IZS di Brescia e con il patrocinio degli Ordini dei Medici Veterinari di Perugia e di Terni
---------------------------------------
N.B.Per ottenere i crediti formativi regionali è necessario registrarsi sul portale http://formazione.izs.glauco.it e selezionare l'evento.
Aula riunioni IZSLER Forlì
Recapiti:
giovanni.tosi@izsler.it
SIPA - IZSLER
Ore 14,30
Aula riunioni Sezione IZSLER di Forlì
Recapiti:
giovanni.tosi@bs.izs.it
Fiera di Forlì
Recapiti:
ufficio.promozione@fo.camcom.it
Segreteria organizzativa:
Camera di Commercio Forlì-Cesena
Tel. +39 0543 713489-713491 Fax +39 0543 713502
Fiera di Forlì, via Punta di Ferro
Recapiti:
staff@fieraforli.it
http://www.fieraforli.it
Segreteria Scientifica:
Dr.Grilli Guido
Università degli Studi di Milano
tel.+39 02 50318121 fax +39 02 50318106
email: guido.grilli@unimi.it
Segreteria Delegata:
New Team srl, Via C.Ghiretti 2, Parma
tel.+39 0521 293913 fax +39 0521 294036
email:giorgia.montanari@newteam.it
www.newteam.it/SIPA2008
Con il contributo di:
Camera di Commercio di Forlì-Cesena
e IZLER Brescia
Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo
Recapiti:
http://www.unite.it
Segreteria Delegata: New Team srl, Via C.Ghiretti 2, Parma.
Tel. 0521-293913 Fax. 0521 294036
Email: giorgia.montanari@newteam.it
Segreteria Scientifica: Prof.Fulvio Marsilio / Dr.ssa Cristina E. Di Francesco,
Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo, Piazza Aldo Moro 45, Teramo.
Tel. 0861-266869 Fax. 0861-266873
Email: cedifrancesco@unite.it
Sala Convegni della Fiera di Forlì
Recapiti:
wpsa@disa.unibo.it
http://www.wpsa.it
Associazione Scientifica di Avicoltura WPSA, Prof. Adele Meluzzi presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti-Università di Bologna tel. 051 2097851 fax 051 2097852
Fiera di Forlì
Recapiti:
giorgia.montanari@newteam.it
http://www.newteam.it/SIPA2007
Segreteria Scientifica: Dr.Guido Grilli
tel.02 50318121
e-mail: guido.grilli@unimi.it
Con la collaborazione di:
- CCIAA Forlì-Cesena
- IZLER Brescia
Facoltà di Medicina Veterinaria, Valenzano (BA)
Recapiti:
giorgia.montanari@newteam.it
http://www.newteam.it/SIPA2007
Segreteria Scientifica: Prof. Antonio Camarda, Facoltà di Medicina Veterinaria di Valenzano (BA), tel. 080-4679910,
email a.camarda@veterinaria.uniba.it
Cremona, Palazzo Trecchi
Recapiti:
info@sivarnet.it
http://cms.sivarnet.it/
SIVAR Paola Orioli (Segreteria e Commissione Scientifica SIVAR) Tel. +39 0372 403539
Partecipazione gratuita per Soci SIPA (in regola con pagamento quota sociale) alla sola TR del pomeriggio
Milano, Facoltà di Medicina Veterinaria - Aula A
SIPA, Scuola di Specializzazione in Tecnologia e Patologia delle specie avicole del coniglio e della selvaggina, IZSLER
Accreditamento ECM per veterinari
Napoli
Recapiti:
menna@unina.it; fioretti@unina.it
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Prof.ssa Lucia Francesca Menna - Prof.Alessandro Fioretti - Facoltà di Medicina Veterinaria
Università degli Studi di Napoli Federico II
Tel. 081 5091993
Evento accreditato ECM per veterinari (N.2 CREDITI ECM)
SEGRETERIA DELEGATA:
New Team srl - Eventi di comunicazione
Via C. Ghiretti, 2 - 43100 Parma
Tel. 0521 293913 - Fax 0521 294036
E-mail: giorgia.montanari@newteam.it
sito web: www.newteam.it
Centro Studi - Palazzo Trecchi, Cremona
Recapiti:
info@sivarnet.it
http://cms.evsrl.it/Evento.aspx?id=2117
Per Informazioni: Paola Orioli (Segreteria e Commissione Scientifica SIVAR) Tel. +39 0372 403539
Per tutti i Soci SIPA in regola con il pagamento della quota sociale è previsto l'ingresso gratuito alla sola Tavola Rotonda di venerdì pomeriggio: ora d'inizio 14,30
Fiera di Forlì
Sezione Italiana della WPSA in collaborazione con Società Italiana di Patologia Aviare (SIPA),
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di forlì e Cesena e Fiera di Forlì
Dr. Gerardo Manfreda
Department of Food Science University of Bologna
Via S. Giacomo 9 40126 Bologna
email:gmanfreda@disa.unibo.it
phone:+390512094220 fax:+39051251936
Cremona
SIVAR - SIPA - ASIC
In occasione del 7° Convegno nazionale SIVAR, in collaborazione con l'Associazione Scientifica Italiana di Coniglicoltura (ASIC)
Bologna - Hotel Savoia Via S. Donato 161, Tangenziale di Bologna, uscita n°9Tel. 051/633.23.66
Milano
mercoledì, 23 febbraio 2005, ore 9.30
Milano, nell'ambito Scuola di Specializzazione in Patologia e Tecnologia Avicunicola e della Selvaggina
Bologna - Hotel Savoia Via S. Donato 161, Tangenziale di Bologna, uscita n°9
Cermona Palazzo Trecchi
In occasione del 6 Convegno nazionale SIVAR, in collaborazione con l'Associazione scientifica Italiana di Coniglicoltura
Facoltà Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano Via Celoria 10-20133 Milano
Bologna - Hotel Savoia Via S. Donato 161, Tangenziale di Bologna, uscita n°9
Cremona Palazzo Trecchi
Ore 14:00 In occasione del 5 Convegno nazionale SIVAR, in collaborazione con l'Associazione scientifica Italiana di Coniglicoltura
Cremona palazzo Trecchi
in occasione del 4 Convegno nazionale SIVAR, in collaborazione con l'Associazione scientifica Italiana di Coniglicoltura
(il cui nuovo Presidente è il nostro consigliere Dr. Guido Grilli).
Hotel Savoia - Sala Congressi - Via S. Donato 161, Bologna
Tangenziale di Bologna, uscita n° 9
Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano
Brescia