SIPA promuove, incoraggia e sviluppa
studi e ricerche nel campo
della Patologia Aviare

Convegni Nazionali

Immagine Convegno SIPA 2023
04-05-2023
LXII CONVEGNO ANNUALE SIPA 2023

Il LXII Convegno Annuale SIPA si terrà presso la Fiera di Rimini, il 4 Maggio 2023.

Solo ai SOCI che hanno rinnovato la quota associativa per l'anno in corso 2023, riceveranno via mail un link dove scaricare GRATUITAMENTE il ticket d'accesso alla Fiera.

La partecipazione è gratuita per tutti i soci SIPA in regola con il pagamento della quota associativa 2023.

Per i non soci, la quota di partecipazione comprensiva dell’iscrizione alla Società per l’anno 2023 è di € 80,00 e € 30,00 per gli studenti con adeguata certificazione.

Si ricorda che per poter effettuare il rinnovo della quota associativa 2023, è necessario essere in regola anche con il 2022.

28-10-2022
VII SIMPOSIO SCIENTIFICO SIPA

La filiera avicola italiana: sfide sanitarie ed economiche emergenti

Ex Convento San Domenico - P.le Guido da Montefeltro, 12 - Forlì (FC)

Banner Convegno SIPA 2022_ok.JPG
06-05-2022
LXI CONVEGNO ANNUALE SIPA 2022

Il LXI Convegno Annuale SIPA si terrà presso la Fiera di Rimini, il 6 Maggio 2022.

Solo ai SOCI che hanno rinnovato la quota associativa per l'anno in corso 2022, riceveranno via mail un link dove scaricare GRATUITAMENTE il ticket d'accesso alla Fiera.

La partecipazione è gratuita per tutti i soci SIPA in regola con il pagamento della quota sociale 2022.

Per i non soci la quota di partecipazione comprensiva dell’iscrizione alla Società per l’anno 2022 è di € 80,00 (€ 30,00 per gli studenti con adeguata certificazione).

Si ricorda che per poter effettuare il rinnovo della quota sociale 2022 è necessario essere in regola anche con il 2021.

 

 

19-11-2021
VI SIMPOSIO SIPA

Hotel Savoia Regency - Via Del Pilastro, 2 - Bologna (BO)

Logo Convegno.JPG
07-09-2021
LX CONVEGNO ANNUALE SIPA 2021

Il LX Convegno Annuale SIPA si terrà presso la Fiera di Rimini, il 7 Settembre 2021.

Solo coloro che avranno confermato la propria partecipazione a sipa@mvcongressi.it riceveranno via mail un link dove scaricare GRATUITAMENTE il ticket d'accesso alla Fiera.

La partecipazione è gratuita per tutti i soci SIPA in regola con il pagamento della quota sociale 2021.

Per i non soci la quota di partecipazione comprensiva dell’iscrizione alla Società per l’anno 2021 è di € 50,00 (€ 30,00 per gli studenti con adeguata certificazione).

Si ricorda che per poter effettuare il rinnovo della quota sociale 2021 è necessario essere in regola anche con il 2020.

 

Ricordo Prof. Gianluigi Quaglio

Elenco degli specializzati della Scuola di Specializzazione in Patologia Aviare attivata negli anni 60 e 70 dalla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna e diretta dal prof.GianLuigi Quaglio

 

12-11-2020
V SIMPOSIO SIPA

 Webinar 12 e 19 novembre 2020 alle ore 15.30

 

Clicca qui per poter visionare la FAD del webinar SIPA

SIPA 2020_img sfondo.png
30-01-2020
LIX CONVEGNO ANNUALE SIPA 2020

 

Il LIX Convegno Annuale SIPA si terrà presso la Fiera di Verona, in occasione della Fieragricola il giorno 30 Gennaio 2020.

Solo coloro che avranno confermato la propria partecipazione a sipa@mvcongressi.it riceveranno via mail un link dove scaricare GRATUITAMENTE il ticket d'accesso alla Fiera.

La partecipazione è gratuita per tutti i soci SIPA in regola con il pagamento della quota sociale 2020.

Per i non soci la quota di partecipazione comprensiva dell’iscrizione alla Società per l’anno 2020 è di € 50,00 (€ 30,00 per gli studenti con adeguata certificazione).

Si ricorda che per poter effettuare il rinnovo della quota sociale 2020 è necessario essere in regola anche con il 2019.

Per visualizzare le presentazioni dei relatori vai alla pagina: "Atti dei Convegni"

22-11-2019
IV SIMPOSIO SCIENTIFICO SIPA

Hotel Savoia Regency, Via del Pilastro, 2 - Bologna (BO)

Cattura.JPG
28-03-2019
LVIII CONVEGNO ANNUALE SIPA 2019

 

Il LVIII Convegno Annuale SIPA si terrà presso la Fiera di Forlì nei giorni 28 e 29 Marzo 2019.

La partecipazione è gratuita per tutti i soci SIPA in regola con il pagamento della quota sociale 2019.

Per i non soci la quota di partecipazione comprensiva dell’iscrizione alla Società per l’anno 2019 è di € 50,00 (€ 30,00 per gli studenti con adeguata certificazione) pagabili in sede.

Si ricorda che per poter effettuare il rinnovo della quota sociale 2019 è necessario essere in regola anche con il 2018.

14-09-2018
III SIMPOSIO SCIENTIFICO SIPA

 Hotel Parma&Congressi, Via Emilia Ovest, 281/A - Parma

Foto.jpg
10-05-2018
57° Convegno annuale SIPA

Giovedì 10 e Venerdì 11 Maggio 2018 - Marmirolo (MN) presso Villa Corte Peron

La partecipazione è gratuita per tutti i soci SIPA in regola con il pagamento della quota sociale 2018.
Per i non soci la quota di partecipazione comprensiva dell’iscrizione alla Società per l’anno 2018 è di € 50,00 (€ 30,00 per gli studenti con adeguata certificazione)
pagabili in sede. Si ricorda che per poter effettuare il rinnovo della quota sociale 2018 è necessario essere in regola anche con il 2017.

Per partecipare alla cena sociale di Giovedì 10 che si terrà presso il Ristorante Fenilnovo - Porto Mantovano (MN), è necessario confermare la presenza inviando un’email a: sipa@mvcongressi.it entro e non oltre il 5 Maggio 2018

04-10-2017
Conferenza "Avian influenza: a global threat"

Gentile Collega,

La Presidenza italiana del G7, assunta dal nostro Paese dal 1 gennaio 2017, desidera promuovere la salute globale attraverso l’approccio «One health», evidenziando l’importanza del contributo della veterinaria alla tutela della salute pubblica.

In questo contesto, mercoledì 4 ottobre 2017 si terrà a Roma presso la sede del Ministero della Salute, la conferenza «Avian influenza: a global threat».
L’evento, organizzato dalla Presidenza italiana del G7 in collaborazione con il Ministero della salute e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, focalizza l’attenzione sull’influenza aviaria, una malattia virale che continua a causare danni ingenti negli allevamenti avicoli con implicazioni serie per la salute pubblica. Scienziati ed esperti sono stati invitati a condividere il loro expertise e le loro opinioni in quest’area di ricerca.

Alcuni dei principali temi affrontati dalla conferenza:

- i meccanismi che permettono al virus dell’influenza aviaria di mutare da bassa patogenicità (LPAI) ad alta patogenicità (HPAI)
- le nuove strategie per la prevenzione e il controllo delle infezioni ad alta patogenicità che hanno origine dagli uccelli selvatici
- le implicazioni di salute pubblica relative all’interfaccia uomo/animale

Introdurrà i lavori il Ministro della salute, on. Beatrice Lorenzin.

Tutti i dettagli sul programma e le modalità di iscrizione sono disponibili in allegato e sulla pagina web dell’evento: http://www.izsvenezie.com/avian-influenza-global-threat/.

Con la preghiera di diffondere l’iniziativa a quanti interessati attraverso i canali di comunicazione che riterrete più opportuni, l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.

Dott. Guido Grilli
Presidente SIPA

 

Locandina Convegno
06-04-2017
4° CONVEGNO NAZIONALE SULLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA

“Networking: strumento per una ricerca di eccellenza. Una sanità pubblica veterinaria senza frontiere per affrontare le sfide emergenti”.

Roma, 6 aprile 2017 Auditorium del Ministero della Salute Via Giorgio Ribotta, 5

05-04-2017
Giornata di studio SISVet in collaborazione con Ministero della Salute

“Il futuro della coesistenza fra Uomo e Animali”

5 Aprile 2017 Auditorium - Aula Biagio d’Alba del Ministero della Salute, Via Ribotta, 5 - 00144 Roma,

13-03-2017
LVI CONVEGNO ANNUALE SIPA

Il LVI Convegno Annuale SIPA si terrà presso la Fiera di Forlì nei giorni 6 e 7 Aprile 2017.?

La partecipazione è gratuita per tutti i soci SIPA in regola con il pagamento della quota sociale 2017.

Per i non soci la quota di partecipazione comprensiva dell’iscrizione alla Società per l’anno 2017 è di € 50,00 (€ 30,00 per gli studenti con adeguata certificazione) pagabili in sede.

Si ricorda che per poter effettuare il rinnovo della quota sociale 2017 è necessario essere in regola anche con il 2016.

Per partecipare alla cena sociale di Giovedì 6, che si terrà presso l’Osteria degli Usignoli, Via Roversano, 3470 - Molino Cento Cesena (FC) Tel. 0547-662000, è necessario confermare la presenza inviando un’ email a: sipa@mvcongressi.it entro e non oltre il 1° Aprile 2017.

10-11-2016
Seminario d’informazione e formazione: FARE IGIENE IN AVICOLTURA NELLO SCENARIO DELLA NUOVA LEGGE DI SANITA ANIMALE – REGOLAMENTO UE 2016/429

Il prossimo 4 Novembre scade la possibilità di registrarsi online al Seminario di Informazione e Formazione “Fare Igiene nel nuovo scenario della Legge di Sanità Animale – Regolamento UE 2016/429” organizzato in collaborazione con LCB food safety. L’Evento è in programma giovedì 10 Novembre presso la nuova sede dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna di Forlì Via Don E.Servadei 3E/3 – Forlia partire dalle ore 14.
Per chi volesse approfittare dell’opportunità bastare compilare il modulo di iscrizione in formato pdf editabile da inviare all’indirizzo email: giancarlo.dabroi@lcbfoodsafety.com.
La Segreteria Organizzativa sarà comunque lieta di provvedere alla registrazione anche di eventuali Partecipanti “last minute” che avranno la possibilità di iscriversi solamente …in situ

05-02-2016
Convegno: "Avicoltura in Veneto: la prospettiva della sostenibilità"

Si allega il programma del convegno dal titolo "Avicoltura in Veneto: la prospettiva della sostenibilità" che si svolgerà il 5 Febbraio p.v. nell'ambito di Fieragricola 2016. Per iscriversi: http://www.veterinariapreventiva.it/formsOpener.php?uid=281

28-10-2015
III International Poultry Forum - Cremona Fiere

Convegno Internazionale
La malattia di Marek: aggiornamenti su prevenzione e controllo
28 Ottobre 2015, ore 9.30

Evento organizzato nell’ambito delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona

12-05-2015
Il benessere negli allevamenti avicoli intensivi: parliamone insieme

Tavola Rotonda 12 maggio p.v. presso la Sala B - galleria padiglioni11/12 - Fiera di Verona nell'ambito di Eurocarne 2015.

A chi si iscrive prima del 10 maggio verrà inviato il biglietto di entrata omaggio ad Eurocarne.

Ordine Medici Veterinari della provincia di Verona 37135 Verona - Via S. Giacomo, 5 tel. e fax: 0458201947

26-06-2014
51° WORKSHOP NAZIONALE DI VIROLOGIA VETERINARIA

Aula Magna dell'Università degli Studi, Viale Crucioli 122, 64100, Teramo
Centro Internazionale per la Formazione e l'Informazione Veterinarie - CIFIV "F. Gramenzi", Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale", Teramo Tel o 0861 332670/332674 Fax 0861 332251 Responsabilie Barbara Alessandrini
formazione.teramo@izs.it.
ISS, Università degli Studi di Teramo e IZSAM "G Caporale"
Informazioni dettagliate su registrazione e presentazione degli abstract saranno comunicate entro il mese di Febbraio. Per ricevere informazioni, contattare la segreteria organizzativa

15-04-2014
50° Convegno WVPSA -Il fosforo nell'alimentazione del pollame: un caso di sostenibilità

Sala Europa della Fiera di Forlì Via Punta di Ferro, Forlì
Massimiliano Petracci, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Piazza Goidanich 60, 47521 Cesena (FC) Tel: ++39 0547 338128 Fax: ++39 0547 382348
info@wpsa.it
Associazione Scientifica di Avicoltura

22-10-2013
Seminario -IL TRASPORTO ANIMALE TRA NORMATIVA GENERALE E SPECIFICITA NEL SETTORE AVICOLO-

Aula Magna Fondazione Centro Ricerche Marine, Viale A. Vespucci, 2 - 47042 Cesenatico (FC) ore 9:30-16:30
Via Torino n. 146, 00184 Roma. Tel. 06 45545010, fax 06 45497540; e-mail
unaitalia@unaitalia.com
w ww.unaitalia.com
Unaitalia – Unione nazionale delle filiere agroalimentari carni e uova

08-10-2013
"Fitofarmaci, classificazione, utilizzazione, tossicologia.

Sala Convegni Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche Via istria 3/b 25125 Brescia
segreteriafondazione@fondiz.it
http://www.fondiz.it/pdf/piegh2anteFONDAZIONE.pdf
Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche
le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria della Fondazione solo ed esclusivamente on-line tramite il sito internet www.fondiz.it nella sezione attività – corsi – 2013 cliccando sulla parola “iscriviti” accanto al titolo dell’iniziativa che interessa

03-10-2013
Seminario "MALATTIE RESPIRATORIE DEL POLLAME: Patogenesi, clinica, diagnosi, strategie vaccinali"

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aaosta TORINO, Via Bologna, 148 Sala Conferenze
S.S. Qualità e Formazione Tel. 011/2686330 – 011/2686356 – Fax 011/2686357
giovanna.dalessandro@izsto.it; daniela.p
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aaosta

L’evento è aperto a n. 50 partecipanti.
SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare tramite fax alla Segreteria Organizzativa entro il 23 settembre 2013 al numero 011/2686357

07-06-2013
Il Medico Veterinario e la Patologia aviare: ieri, oggi e domani

Aula Magna, Agripolis, Università di Padova
Università degli Studi di Padova Agripolis - Viale dell'Università, 16 35020 Legnaro (PD) Tel.: +39 049 8272793 Fax: +39 049 8272973
alessandra.piccirillo@unipd.it
Dott.ssa Alessandra Piccirillo
Sezione di Microbiologia e Malattie Infettive
Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione

04-06-2013
Hot topics in Poultry Diseases

Sede di Forlì dell'IZSLER
Via Marchini, 1 Tel 0543/721533 Fax 0543/721533
forli@izsler.it
Sezione di Forlì - IZSLER

17-12-2012
Animal welfare: dal concetto teorico all'intervento pratico - Pisa 17 dicembre 2012

tel +393939068250 fax +390503869611
info@ergobreeding.com
Università di Pisa
Partecipazione gratuita, posti limitati.
Si prega di confermare la propria presenza ad uno dei recapiti indicati o per email

15-06-2012
XLIX edizione del Convegno Nazionale dall'Associazione Scientifica di Avicoltura (Sezione Italiana della WPSA)

Aula Magna, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Via Buonarroti, 4 - Pisa
info@wpsa.it
www.wpsa.it
WVPSA
Il Convegno è stato organizzato dai colleghi della sede di Pisa nell’ambito del Convegno Internazionale “Incubation and Fertility Research Group” (WPSA - Working Group 6, Reproduction) del quale potete avere maggiori informazioni visitando il sito web ad esso dedicato 

19-03-2012
Convegno Servizi veterinari pubblici: semplificazione del sistema documentale

Palazzo della Gran Guardia, Verona
Ufficio Relazioni Esterne IZSVe 049.8084247-281
relazioniesterne@izsvenezie.it

IZS delle Venezie
Per registrarsi è sufficiente compilare il modulo elettronico on line

09-06-2011
40° Workshop di Virologia Veterinaria

Centro Pastorale Paolo VI Via Gezio Calini, 30 - Brescia
Dr.ssa Luisa Garau, Ufficio Formazione Centro Nazionale di Referenza per la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna, Brescia Tel 030/2290 230-330-333-379 Fax 030/2290616
formazione@izsler.it
IZSLER, Brescia e ISS, Roma
Gli abstract dovranno pervenire entro il 22 Aprile 2011.
L'iscrizione d il pagamento della quota entro 13 maggio 2011

25-03-2011
Giornata di divulgazione scientifica - Contaminanti chimici e biologici

Sala 3 Complesso Studi Universitari Viale Margherita 87 Vicenza
Fondazione Studi Universitari di Vicenza Tel.: 0444 998898 e-mail: info@univi.it
clara.montesissa@unipd.it
Prof.ssa Clara Montesissa
Dip. Sanità pubblica, Patol. comp e Igiene Veterinaria Via dell'Università 16 - Agripolis I-35020 Legnaro - Padova
tel + 390498272946 fax + 390498272973
ore 9.00-12.45 - Sala 3

20-01-2011
Giornata di studio Dermanyssus Gallinae-Una battaglia infinita per l'industria avicola. E per la salute umana


Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia Viale della Repubblica, 111 Bari
Marianna Marangi, Raffaella Terlizzi Università degli Studi di Foggia Facoltà di Agraria,  Via Napoli, 25 Tel. 0881.589239 , fax 0881.589308
m.marangi@unifg.it

23-10-2010
VII convegno ZooBioDi - Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica

Aula A Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano Via Celoria, 10 - Milano
Sezione di Zootecnica Veterinaria via Celoria, 10 - 20133 Milano tel. 02-50318044 fax. 02-50318030
segreteriazoobiodi@alice.it

Premio di Laurea per tesi sperimentali inerenti la zootecnia biologica e/o biodinamica. In allegato le norme per la stesura dei contributi ed il bando per il premio di laurea.

07-05-2010
Virus H1N1 pandemico negli animali e nell'uomo: situazione in Italia

Aula Prof. Gualandi - Istituto Zooprofilattico Speriemntale delal Lombardia e dell�Emilia Romagna
Via Bianchi 7/9 25124 Brescia
formazione@izsler.it

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna
Ufficio Formazione Tel 030/2290379 , 030/2290333 , 030/2290330 Fax 030/2290616
Iscrizione tramite il Portale della Formazione all'indirizzo: http://formazione.izs.glauco.it

11-06-2009
3- WORKSHOP NAZIONALE DI VIROLOGIA VETERINARIA

Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari,Valenzano - Aula Magna
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dott. Michele Camero, Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari, Valenzano (BA),Fax 080-4679843 E-mail: m.camero@veterinaria.uniba.it
Dott.ssa Barbara Consenti, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata, Foggia, Fax 0881-786363 E-mail: b.consenti@izsfg.it, biblioteca@izsfg.it
Dott.ssa Luisa Garau, Centro Nazionale di Referenza per la Formazione in Sanità Pubblica
Veterinaria, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna, Brescia Fax 0302290616 E-mail: formazione@bs.izs.it, luisa.garau@bs.izs.it
Dott.ssa Emiliana Falcone, Sig.ra Susan Babsa, Dipartimento di Sanità pubblica veterinaria e
sicurezza alimentare, Istituto Superiore di Sanità, Roma Fax 0649387077 E-mail: virvet@iss.it
Destinatari:
veterinari, biologi e tecnici di laboratorio delle strutture del SSN (ISS, IZS, servizi veterinari di ASL e Regioni) e dell'Università che operano nei campi della patogenesi, diagnostica, epidemiologia e profilassi delle infezioni virali degli animali.
Finalità ed Obiettivi:
  -fornire un aggiornamento sulle nuove conoscenze di base e lo sviluppo di tecniche innovative per l'identificazione e la caratterizzazione dei diversi agenti virali patogeni per gli animali e agenti di zoonosi;
-fornire un aggiornamento sulle nuove acquisizioni in tema di eziopatogenesi ed epidemiologia delle infezioni virali classiche, emergenti e riemergenti in campo veterinario;
-facilitare contatti e scambi di informazioni e metodologie tra gli operatori impegnati nel settore

 

 

25-11-2008
NUOVE NORME DI UTILIZZO DEL CLINACOX (DICLAZURIL) NEI CONIGLI

NH VILLANOVA (EX JOLLY)VIA VILLANOVA, 29/8 VILLANOVA DI CASTENASO (BO)
Paolo Schiavi mobile: +39 348.6009654 Piero Baesi mobile: 348.7843243

www.huvepharma.com
Huvepharma NV
Confermare la partecipazione per il convegno e la cena

13-11-2008
Seminario: ALLEVAMENTO E GESTIONE DEI FASIANIDI: IL CASO DELLE STARNE E DELLE PERNICI

Facoltà di Medicina Veterinaria, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali.
Agenzia Regionale per lo Sviluppo e Innovazione nel settore Agricolo forestale
IL SEMINARIO è APERTO A TUTTI - Le presentazioni saranno disponibili sul sito della facoltà.

30-10-2008
Incontro di presentazione e di discussione sugli aspetti tecnici dei vaccini della Lohmann Animal Health e il loro impiego nella produzione avicola

Centro congressi -Monte del Re a Dozza (BO)
Via Monte del Re, 43 40060 Dozza (BO) Tel. 0542678400
office.italy@lah.de
Ufficio Lohmann Italia
Via Cadorna, 8/133
20090 Buccinasco (MI)
Tel. 02 45712447
Fax 02 45704683


è gradita e richiesta la conferma di adesione

10-05-2008
X CONGRESSO NAZIONALE MULTISALA SIVAR

Centro Studi - Palazzo Trecchi
Paola Orioli (Segreteria e Commissione Scientifica SIVAR) -Tel. +39 0372 403539
info@sivarnet.it

SIVAR
Il giorno 9 maggio alle ore 14,30 T.R organizzata in collaborazione con SIPA sul tema:"Il ruolo del medico veterinario rispetto alla sicurezza alimentare ed al benessere animale in avicoltura"

17-04-2008
Le infestazioni da acaro rosso (Dermanyssus gallinae), tenebrione (Alphitobius diaperinus) e mosche (Musca domestica) negli allevamenti avicoli: strategie di controllo e prevenzione

Forlì Sezione Diagnostica IZSLER
Via Marchini 11 Forlì
giovanni.tosi@bs.izs.it
IZSLER in collaborazione con Novartis

28-02-2008
"Salmonelle e Campylobacter nella filiera avicola: stato dell'arte alla luce dell'applicazione della normativa comunitaria"

Presso il Palazzo del Mare, Lungomare Sud, zona pontile, in Roseto degli Abruzzi (TE)
infodiavitalia
AVITALIA

21-02-2008
Incontro Gruppo Emiliano-Romagnolo della SIPA

giovanni.tosi@bs.izs.it
Gruppo Regionale Emiliano Romagnolo SIPA

08-02-2008
1- Congresso Europeo SIVAR Nuovi orizzonti per la veterinaria europea:salute, benessere animale e produzioni di qualità Simposio "New Frontiers in Chicken Intestinal Health"

SIVAR in collaborazione con Schering Plough

L'ingresso alla Fiera ed al Simposio è gratuito

13-12-2007
La veterinaria italiana di fronte alle sfide della globalizzazione

Aula Magna Centro Pastorale Paolo VI
Via Gezio Calini 30 Brescia
segreteriafondazione@fondiz.it

Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia Via A.Bianchi,1  25124 Brescia Tel. 030/223244 - 2422151 - Fax 030/2420569

22-11-2007
Seminario su: Influenza Aviaria

Aula Borgatti - Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Bologna Ozzano Emilia
Dr. Mauro Delogu - Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale - Università di Bologna,
mauro.delogu@unibo.it

21-09-2007
SICURA "Rintracciabilità , controllo e autocontrollo: dalla produzione primaria alla vendita al dettaglio"

Via Virgilio 58/b 41100 Modena
info@modenafiere.it

Modena Esposizioni s.r.l.
www.modenafiere.it

Mediagroup 98 - Modena
tel: 059 270205
e-mail: sicura@mediagroup98.com

27-06-2007
UTILIZZO DEI LATTOBACILLI PROBIOTICI IN AVICOLTURA

Sezione disgnostica IZSLER di Forlì Via Marchini 1 - 47100 FORLI
Tel.+390543721533
gbattista.tosi@bs.izs.it

07-06-2007
Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria (VIR-VET)

Ozzano Emilia (BO) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna
Alessandra Scagliarini, Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna, Ozzano Emilia (BO) Fax 051-2097039 E-mail: alessand.scagliarini@unibo.it Dr. Ivano Massirio, Centro Nazionale di Referenza per la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna, Brescia Fax 030220241 E-mail: segrform@bs.izs.it Dr.ssa Emiliana falcone, Dipartimento di Sanità alimentare e animale, Istituto Superiore di Sanità, RomaFax 0649387077 E-mail: emiliana.falcone@iss.it
In seguito all'interesse suscitato dalla prima edizione del svoltosi nel Novembre 2005, il Comitato Scientifico del Workshop ha deciso di riproporre l'evento con una cadenza di circa 18 mesi. E stata anche decisa una rotazione della sede in cui il Workshop verrà tenuto nelle sue successive edizioni.

Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna - Istituto Superiore di Sanità e Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna

07-06-2007
EFSA e sicurezza alimentare nell'U.E.: risultati e sfide - CONFERENZA SCIENTIFICA Organizzata in occasione del V Anniversario dell'EFSA

Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena, 299 - Roma
fax 06-59942120
v.ummarino@sanita.it
Ministero della Salute e EFSA
SCHEDA di partecipazione da inviare, debitamente compilata, a mezzo fax o a mezzo e-mail

01-06-2007
FORMAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE: FORMATORI, RUOLO, CRITERI ED ESPERIENZE

PARMA Campus Universitario
Ministero della Salute Tel. 0521 273 589 - Fax 0521 701 221
office.parma@sanita.it
MINISTERO DELLA SALUTE - UFFICIO DI RACCORDO E COLLABORAZIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
ACCREDITATO EFSA (D.M. 14.12.06)

08-05-2007
Workshop "Lattobacilli probiotici nell'avicoltura europea: produzioni zootecniche e salute animale"

Verona, ore 9 - STAR Sala Respighi c/o Verona Fiere V.le del Lavoro 8 Verona
Alberto Giardini R&D Divisione agro-zootecnica CSL - Centro Sperimentale del Latte S.p.A. 26839 Zelo Buon Persico Lodi tel. 02 - 90696.1
info@agriok.it
Un evento organizzato da Centro Sperimentale del Latte SpA
Per informazioni info@agriok.it - tel. 051-41.72.511
Per confermare la propria partecipazione info@agriok.it

03-05-2007
GIORNATA DI APPROFONDIMENTO TECNICO: Il controllo delle mosche attraverso l'uso dei larvicidi.Analisi critica del Device SC-15 (p.a. diflubenzuron)
21-04-2007
Convegno Annuale SivasZoo Zoo and Conservation Medicine

Facoltà di Medicina Veterinaria di Bari Sr. provinciale per Casamassima km 3 Valenzano (Bari)
info@sivaszoo.it; a.camarda@veterinaria.

Dr.Antonio Camarda
Sezione Patologia Aviare
Università di Bari
080/4679910

22-03-2007
Workshop "Tipologie di allevamento, benessere delle galline, qualità  e sicurezza delle uova

Università degli Studi di Milano - Facoltà di Agraria - Aula C03 Via Celoria 2, Milano
Homina Comunicazione e Relazioni Pubbliche
Tel. 051.264744 - Fax 051.222190

15-03-2007
Animal Paramyxoviruses: Moving forward with Reverse Genetics

Sala Orus - IZS delle Venezie Legnaro (PD) dalle 11:00 alle 13:00
fax 049 8084270
formazione@izsvenezie.it
Per motivi organizzarivi è gradita l'adesione all'ufficio formazione IZSVe via mail o fax entro lunedi 12 marzo p.v.

14-12-2006
Il programma di azione comunitario per la protezione e il benessere degli animali 2006-2010: problemi e opportunità

Sala Convegni ISU*, via Clericetti, 2 - Milano
BenessereCenRef@bs.izs.it
CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER IL BENESSERE ANIMALE Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia-Romagna e Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche

19-10-2006
AVIAN INFLUENZA AND PANDEMIC RISK

Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - 00161 Rome (Italy)
A. Caratelli (Coordinator), D. Casale, T. Grisetti, V. Occhiodoro Dept. of Infectious, Parasitic and Immune-mediated Diseases - Istituto Superiore di Sanità Tel. +39 6 4990 3205/3225/3243 Fax: +39 6 4990 2813
alessia.caratelli@iss.it; grisetti@iss.i

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA
UNIVERSITY OF ROME LA SAPIENZA
Capienza limitata a 150 iscritti. Necessario compilare e d inviare scheda di iscrizione.
Tassa di iscrizione: Studenti 50 (20% IVA non inclusa), Dipendenti SSN 100(20% IVA non inclusa), Altri 150 (20% IVA non inclusa)

18-10-2006
SICURA- Sicurezza alimentare in convention

Modena Fiere
059-270205
sicura@mediagroup98.com

Segreteria Organizzativa: MediaGroup98
Segreteria Scientifica: AUSL di Modena, Dipartimento di Salute pubblica Informo
Coordinamento generale: Modena Esposizioni

07-09-2006
LA ZOOTECNIA BIOLOGICA: SITUAZIONE ATTUALE E STRATEGIE PER IL FUTURO

L'incontro si terrà a Bologna al 18 Salone Internazionale del Naturale (SANA), alle ore 15.00 presso la sala ITALIA (Palazzo dei Congressi).
C.R.A. Istituto Sperimentale per la Zootecnia

01-09-2006
TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN MEDICINA VETERINARIA RELATORE:Bartolomeo Griglio

Centro Agroalimentare La Valle della Pescara" C.da Buccieri,1-65012 Cepagatti (PE) Tel 085.9773401 (Uscita autostradale A-25 Loc.Villanova)
INFORMAZIONI Segreteria AIVEMP - Lara Zava Tel. 0372/40.35.41 - Fax 0372/4035.40
segreteria@aivemp.it

Incontro Regionale AIVEMP in collaborazione con l'Ordine dei medici Veterinari di Pescara

PARTECIPAZIONE
L'incontro è libero e gratuito per tutti i medici veterinari interessati. La certificazione ECM (5 crediti) è riservata ai soci AIVEMP e SIVAR in regola
con il 2006 e a tutti i medici veterinari iscritti all'Ordine di Pescara. Per questioni organizzative è necessario inviare conferma di partecipazione.

07-03-2006
Giornata di Studio Intervet

Bologna presso la sala congressi dell'Hotel Savoia, via S. Donato 161
Paola.Panella@intervet.com.

Per ulteriori informazioni o per confermare la propria partecipazione al convegno contattare dott.ssa Paola Panella c/o Intervet Italia S.r.l., via Tobagi 7, 20068 Peschiera Borromeo; telefono 02/516861; fax 02/51686686 utilizzando l'invito allegato.
E assicurata la traduzione consecutiva. Al termine dell'incontro verrà offerto un rinfresco.

06-06-2023

06-06-2023

06-06-2023