SIPA promuove, incoraggia e sviluppa
studi e ricerche nel campo
della Patologia Aviare

Informative dal campo

20-12-2021
EURCAW-Poultry-SFA-Newsletter

La prima newsletter di EURCAW: il centro di refeernza europeo per le picole specie allevate

26-11-2021
Influenza aviaria: situazione epidemiologica in Italia – HPAI

In questa pagina del Centro di referenza nazionale presso l'IZS delle Venezie si possono  trovare le informazioni più aggiornate sulla situazione epidemiologica dell’influenza aviaria in Italia per i virus ad alta patogenicità (HPAI) e i relativi provvedimenti adottati a livello regionale e nazionale

A partire dal 19 ottobre 2021 il Centro di referenza nazionale (CRN) per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle ha confermato diverse positività per virus dell’Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità (HPAI) nel pollame domestico. La maggior parte dei virus sono stati identificati come appartenenti al sottotipo H5N1. Sono stati coinvolti primariamente allevamenti di tipo industriale, soprattutto tacchini da carne situati in provincia di Verona. In tutti gli allevamenti risultati positivi sono state svolte o sono in corso le operazioni di abbattimento, pulizia e disinfezione. Le misure di controllo generali e specifiche nelle zone di protezione e di sorveglianza sono state implementate come previsto dal Regolamento Delegato 2020/687. La durata di tali misure, quando nota, viene indicata nel documento “Focolai in Italia”.

A partire dal 9 novembre 2021 il CRN per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle ha confermato diverse positività per virus HPAI sottotipo H5N1 in volatili selvatici. La lista aggiornata dei virus HPAI identificati viene indicata nel documento “Positività nei selvatici in Italia”.

19-10-2021
EFSA "Avian influenza overview May - September 2021”
30-09-2021
Influenza aviaria: situazione epidemiologica in Europa – HPAI 2020-2021

28/09/2021 – La situazione epidemiologica in Europa è costantemente aggiornata con la conferma di nuove positività nei confronti dell’influenza aviaria ad alta patogenicità in volatili selvatici e nel pollame domestico in Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito, Irlanda, Irlanda del Nord, Danimarca, Svezia, Francia, Polonia, Croazia, Slovenia, Italia, Spagna, Slovacchia, Romania, Lituania, Ungheria, Norvegia, Repubblica Ceca, Finlandia, Svezia, Bulgaria, Svizzera, Austria, Lettonia, Estonia, Grecia, Ucraina, Serbia, Kosovo e Albania.

01-03-2021
Informativa importante sul tema biosicurezza

 Cari Soci,

a seguito dell’evoluzione della situazione epidemiologica nazionale con il rilevamento di numerosi focolai HPAI nei selvatici e i recenti focolai in tre allevamenti rurali in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Veneto, volevamo sensibilizzare ognuno di voi sul tema biosicurezza al fine di rendere edotti tutti gli allevatori sia industriali che non. Come ribadito nelle note del Ministero della Salute DGSAF prot. n. 21329 del 2 ottobre u.s. e n. 23822 e n. 25509 del 4 e 26 novembre 2020 la biosicurezza risulta essere un’arma fondamentale in una situazione epidemiologica in cui la presenza di virus nell’avifauna selvatica è acclarata e che gli ultimi casi sul domestico confermano sempre la connessione tra i due sistemi.

La biosicurezza è fondamentale per prevenire l’insorgenza di focolai e la diffusione della malattia ed è necessario che tutti gli attori del settore avicolo ne abbiano piena consapevolezza. Disinfettare, allontanare, isolare e vigilare: queste sono le quattro aree di attività cruciali per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria negli allevamenti. Disinfettare ambienti, attrezzature e il personale che accede all’allevamento; allontanare in modo sicuro le deiezioni degli animali (pollina) e rimuovere le carcasse degli animali deceduti stoccandoli in idonee celle di congelamento e sottoporle periodicamente ad accertamenti diagnostici; isolare l’allevamento limitando l’ingresso del personale esterno; controllare regolarmente lo stato di salute degli animali avvisando tempestivamente i veterinari ufficiali in caso di segni sospetti di circolazione di virus influenzali. Nei periodi a maggior rischio, come quelli delle migrazioni invernali di uccelli selvatici, è estremamente importante che gli allevatori facciano di tutto per evitare il contatto diretto e indiretto tra gli uccelli allevati e gli uccelli selvatici, confinando gli animali in luoghi opportunamente progettati e organizzati per impedire l’ingresso degli uccelli selvatici e custodendo le attrezzature, i materiali, le lettiere vergini e i mezzi meccanici al chiuso in modo da evitare qualsiasi contaminazione ad opera dell’avifauna.

Il nuovo Regolamento (UE) 2016/429 inoltre mette come caposaldo per il controllo delle malattie infettive la biosicurezza e indica nel Medico Veterinario una figura fondamentale di connessione con gli operatori del settore. Il 429 mette proprio nero su bianco un sistema integrato di partenariato tra Operatori, Medici Veterinari, Veterinari Ufficiali, Filiere e tutti gli attori coinvolti come proprio la SIPA che può sensibilizzare e diffondere capillarmente ai colleghi del settore informazioni utili al miglioramento del settore avicolo ed alla salvaguardia del patrimonio avicolo italiano.

04-12-2020
Influenza aviaria: situazione epidemiologica in Europa – HPAI 2019-2020

Dalla fine del mese di dicembre 2019 sono stati confermati alcuni focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità H5 in Europa.

02/12/20 – La situazione epidemiologica in Europa è costantemente aggiornata con la conferma di nuove positività nei confronti dell’influenza aviaria ad alta patogenicità in volatili selvatici e nel pollame domestico in Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Svezia, Francia, Polonia, Croazia, Slovenia, Italia e Spagna.

04-12-2020
Summary of HPAI H5 activity in Europe: 27th Oct – 28th Nov 2020

Prepared by the OIE/FAO International Reference Laboratory for Avian Influenza, APHA-Weybridge, 02/12/2020
Adam Brouwer, Nicola Lewis, Elliot Whittard, David Stroud, Ashley Banyard, Rowena Hansen, and Ian Brown Contact: AIWRL@apha.gov.uk

19-04-2019
AEROSOL WVPA
06-04-2019
68th Western Poultry Disease Conference

Puerto Vallarta, Messico 2-6 aprile 2019

09-04-2018
AEROSOL WVPA

Disponibile l'edizione  n.36 di Aprile 2018 della rivista Aerosol della WVPA

19-02-2018
Influenza aviaria: situazione epidemiologica in Europa – HPAI

Dal sito dell'IZS delle Venezie gli aggiornamenti e le informazioni sulla la situazione epidemiologica in Europa per la presenza di focolai di AI H5N6

Dall’inizio del mese di dicembre 2017 il Nord Europa è stato interessato da focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI), sostenuti da un virus sottotipo H5N6.

Mappa dei focolai (ultimo aggiornamento: 27/03/2018)

27/03/2018 – In data odierna è stata aggiornata la situazione epidemiologica di i) Olanda, con due nuovi focolai nella fauna selvatica; ii) Regno Unito, con un nuovo caso nei selvatici.

 
Danimarca (ultimo aggiornamento: 05/03/2018)

Il 2 marzo le autorità danesi hanno comunicato all’OIE un nuovo caso di influenza aviaria nei selvatici. Si tratta del primo focolaio danese di influenza aviaria ad alta patogenicità sottotipo H5N6. La positività riguarda un’aquila grigia (Haliaeetus albicilla) rinvenuta morta vicino al comune di Slagelse, nell’est del Paese.

 
Germania (ultimo aggiornamento: 23/03/2018)

In data 22 marzo le autorità tedesche hanno notificato un nuovo caso di HPAI sottotipo H5N6 negli avicoli domestici. La positività è stata confermata in un allevamento rurale situato sull’isola di Süderoog, al largo della costa nord-occidentale tedesca. Al momento della conferma erano presenti 44 broiler, 19 anatre, sette oche e tre tacchini. Sono state istituite le misure di restrizione e l’indagine epidemiologica è stata avviata. Le operazioni di abbattimento si sono già concluse. Si tratta della prima positività tedesca per HPAI H5N6 confermata nei domestici.

In data 8 gennaio 2018 le autorità tedesche hanno comunicato all’OIE un nuovo focolaio di influenza aviaria nei selvatici. Si tratto del primo focolaio tedesco di influenza aviaria ad alta patogenicità sottotipo H5N6. La positività riguarda un anatide selvatico rinvenuto morto a Dachau.

 
Irlanda (ultimo aggiornamento: 19/03/2018)

Il 16 marzo le autorità irlandesi hanno comunicato all’OIE un nuovo caso di HPAI H5N6 nella fauna selvatica. La positività riguarda un’aquila grigia (Haliaeetus albicilla) rinvenuta morta sul lago di Lough Derg, nella stessa contea in cui erano stati confermati i precedenti focolai HPAI H5N6 nei selvatici.

In data 12 marzo, le autorità irlandesi hanno comunicato un nuovo caso di HPAI sottotipo H5N6 nei selvatici. La positività è stata confermata su una poiana comune (Buteo buteo) rinvenuta morta nella contea di Tipperary, nella stessa località in cui era stato confermato un focolaio HPAI H5N6 nei selvatici il mese scorso.

Il 9 febbraio, le autorità irlandesi hanno comunicato all’OIE un nuovo caso di influenza aviaria HPAI del sottotipo H5N6 nei selvatici. La positività è stata confermata l’8 febbraio nella contea di Tipperary, nel Lehinch, dopo il rinvenimento di un unico esemplare di Haliaeetus albicilla, trovato morto il 31 gennaio. Si tratta della prima positività per H5N6 in Irlanda e fino ad ora rimane l’unico caso descritto per questo sottotipo.

 
Olanda (ultimo aggiornamento: 27/03/2018)

In data 23 marzo, le autorità olandesi hanno notificato due nuovi casi di HPAI H5N6 nella fauna selvatica. La prima positività riguarda una poiana comune (Buteo buteo) rinvenuta morta a Stavenisse, in provincia di Zeeland. Il secondo caso è stato confermato a Westernieland (Groningen) e ha coinvolto un falco pellegrino (Falco peregrinus).

In data 13 marzo, le autorità olandesi hanno confermato un nuovo caso di HPAI sottotipo H5N6 in un allevamento di anatre da carne a Kamperveen, in provincia di Overijssel. Le operazioni di abbattimento si sono già concluse e hanno coinvolto circa 29.000 capi. Sono state istituite le zone di protezione e di sorveglianza, rispettivamente di 3 e 10 km. Nella zona di protezione sono presenti quattro allevamenti, uno dei quali, situato a 1 km dal focolaio, sarà sottoposto ad abbattimento preventivo. Le altre tre strutture sono state testate per HPAI e sono risultate negative.

Il 27 febbraio le autorità olandesi hanno comunicato all’OIE un focolaio di HPAI nei domestici e uno nei selvatici, entrambi del sottotipo H5N6. La prima positività riguarda un allevamento avicolo commerciale in provincia di Groningen. Circa 36.000 volatili erano presenti nell’allevamento al momento della conferma, avvenuta in data 25 febbraio. Le operazioni di abbattimento si sono già concluse. Sono state istituite le zone di protezione e di sorveglianza, rispettivamente di 3 e 10 km. Sono state proibite le movimentazioni nel raggio di un chilometro dal focolaio, nell’ambito del quale non sono presenti allevamenti commerciali. Gli allevamenti situati nella zona di protezione sono stati testati per influenza aviaria e sono risultati negativi. La seconda positività riguarda invece una moretta grigia selvatica (Aythya marila) rinvenuta morta presso il lago di IJsselmeer (Noord-Holland). Alla data odierna l’Olanda ha notificato un totale di 10 focolai HPAI H5N6 (4 nel pollame domestico e 6 nella popolazione selvatica).

Il 24 gennaio le autorità olandesi hanno comunicato all’OIE tre nuovi focolai di influenza aviaria H5N6: due nei selvatici e uno nei domestici. La prima positività riguarda quattro cigni reali selvatici (Cygnus olor) rinvenuti morti in provincia di Gelderland, dove era già stata confermata una positività nella fauna selvatica il mese scorso. La seconda positività è stata identificata su due laridi selvatici (Larus marinus e Larus ridibundus) in provincia di Noord-Holland. Il terzo focolaio ha coinvolto 32 volatili di diverse specie allevati in cattività in provincia di Zuid- Holland.

Il 22 dicembre, le autorità olandesi hanno comunicato all’OIE un focolaio di influenza aviaria nei selvatici e uno nei domestici, entrambi del sottotipo H5N6. La prima positività riguarda un cigno reale (Cygnus olor) rinvenuto morto in provincia di Gelderland. Il secondo focolaio è stato identificato in provincia di Flevoland, nella stessa località in cui si trova l’allevamento di anatre risultato positivo per HPAI H5N6 in data 8 dicembre. I soggetti coinvolti in questo caso sono 58 volatili allevati in cattività.

Il 10 dicembre 2017 le autorità olandesi hanno comunicato all’OIE un focolaio di HPAI H5N6 in un allevamento di anatre da carne in provincia di Flevoland. Le analisi filogenetiche dimostrano che il nuovo virus isolato è un ceppo riassortante tra virus HPAI H5N8 Europei (clade 2.3.4.4) e virus LPAI di origine eurasiatica. La sua introduzione sembrerebbe essere correlata alla migrazione dei volatili selvatici nell’autunno 2017. A seguito della conferma avvenuta in data 8 dicembre, sono state istituite le zone di protezione e di sorveglianza, rispettivamente di 3 e 10 km. Le operazioni di abbattimento si sono già concluse. Il 15 dicembre, le autorità olandesi hanno comunicato all’OIE due nuovi focolai HPAI H5N6. Le positività sono state confermate su campioni di cigni selvatici (Cygnus olor) rinvenuti morti nelle zone umide nei pressi di Elburg e Hulshorst (Gelderland).

 

Regno unito (ultimo aggiornamento: 27/03/2018)

In data 23 marzo, il Regno Unito ha confermato un nuovo caso di HPAI sottotipo H5N6 in una poiana comune (Buteo buteo) selvatica rivenuta morta a Antrim, nell’Irlanda del Nord. La positività è stata confermata nell’ambito della sorveglianza dei rapaci selvatici.

In data 1 marzo il Regno Unito ha comunicato all’OIE sei nuovi casi di HPAI sottotipo H5N6 nei selvatici. Le positività sono state confermate su soggetti rinvenuti morti in sei diverse contee nel sud del Paese. I volatili coinvolti sono dieci: tre poiane (Buteo buteo), due cigni reali (Cygnus olor), un astòre (Accipiter gentilis), due fagiani comuni (Phasianus colchicus) e due oche selvatiche (Anser anser). Alla data odierna il Regno Unito ha notificato un totale di 18 focolai HPAI H5N6, tutti nella fauna selvatica.

Il 14 febbraio le autorità inglesi hanno comunicato all’OIE un nuovo caso di influenza aviaria HPAI H5N6 nei selvatici. La positività è stata confermata in un parco naturale nella contea di Oxfordshire e riguarda un cigno reale (Cygnus olor) rinvenuto morto.

Il 5 febbraio le autorità inglesi hanno comunicato all’OIE cinque nuovi casi di influenza aviaria H5N6 nei selvatici. Le positività sono state confermate nelle contee di Surrey, Hertfordshire, Berkshire e Warwickshire. Dieci è il numero dei volatili coinvolti (sette Cynus olor, una Aythya fuligula e due volatili non identificati). Alla data odierna il Regno unito ha notificato complessivamente undici focolai del nuovo virus influenzale sottotipo H5N6.

Il 29 gennaio le autorità inglesi hanno comunicato all’OIE tre nuovi casi di influenza aviaria H5N6 nei selvatici. Le positività sono state confermate su volatili rinvenuti morti all’interno di parchi naturali. Il primo focolaio è stato identificato nella contea della Grande Londra e ha coinvolto due cigni reali (Cygnus olor). Il secondo caso riguarda una moretta (Aythya fuligula) rinvenuta a Wakefield nel West Yorkshire. La terza positività è stata confermata nella contea di Rutland e ha interessato otto germani reali (Anas platyrhynchos) e una gallinella d’acqua (Gallinula chloropus).

Il 17 gennaio le autorità inglesi hanno comunicato all’OIE un nuovo focolaio di influenza aviaria H5N6 nei selvatici. 68 volatili sono stati rinvenuti morti in un parco naturale nella contea di Warwickshire. Tra le specie coinvolte, sono risultati positivi cinque morette (Aythya fuligula), uno svasso maggiore (Podiceps cristatus), un gabbiano reale nordico (Larus argentatus) e sei mugnaiacci (Larus marinus). Il 22 gennaio è stato notificato un altro caso di influenza aviaria H5N6 nei selvatici. La positività è stata identificata in 19 volatili (anatidi e laridi) rinvenuti morti in una riserva naturale nell’Hertfordshire.

Il 10 gennaio 2018 le autorità inglesi hanno comunicato all’OIE un nuovo focolaio di influenza aviaria nei selvatici. I volatili coinvolti sono tre cigni reali selvatici (Cygnus olor), rinvenuti morti nella contea di Dorset, a sud del Paese. Si tratta del primo caso di H5N6 confermato nel Regno Unito.

 

Svezia (ultimo aggiornamento: 19/03/2018)

Il 16 marzo le autorità svedesi hanno notificato un nuovo caso di HPAI H5N6 negli avicoli domestici. La positività è stata confermata in un allevamento rurale a Östhammer, nella contea di Uppsala. Al momento della conferma erano presenti 105 volatili (28 galline, 11 tacchini, 22 fagiani, 40 piccioni, tre quaglie e un’oca). Sono state istituite le zone di protezione e di sorveglianza, nell’ambito delle quali non sono presenti allevamenti avicoli commerciali. Si tratta della prima positività svedese per HPAI H5N6 confermata nei domestici.

In data 14 marzo, le autorità svedesi hanno comunicato all’OIE un nuovo caso di HPAI sottotipo H5N6 nei selvatici. La positività è stata confermata su una poiana comune (Buteo buteo) rinvenuta morta nella contea di Blekinge, nel sud del Paese, dove era già stato confermato un focolaio HPAI nella fauna selvatica il mese scorso.

Il 20 febbraio le autorità svedesi hanno comunicato all’OIE un nuovo caso di influenza aviaria nei selvatici. Si tratto del primo focolaio svedese di influenza aviaria ad alta patogenicità sottotipo H5N6. La positività è stata confermata in un’aquila di mare (Haliaeetus albicilla) rinvenuta con sintomatologia clinica il giorno 28 gennaio nella località di Eriksberg, Karlshamn, nella contea di Blekinge Län. Il volatile è deceduto il 1 febbraio ed è stato trasportato al laboratorio d’analisi il 13 febbraio. Il 19 febbraio è stata confermata la positività per virus HPAI H5N6.


Svizzera (ultimo aggiornamento: 05/02/2018)

Il 29 dicembre, le autorità svizzere hanno comunicato all’OIE il primo focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità sottotipo H5N6. La positività riguarda un cigno reale (Cygnus olor) selvatico rinvenuto morto a Erlach, sul lago di Bienne.

12-07-2017
AEROSOLS WVPA

Disponibile su sito della WVPA l'Edizione N° 35 del periodico AEROSOLS

24-04-2017
FAO position on wild birds and the risks of bird flu (February 2017)

FAO recognises the scientific evidence that wild birds, especially waterfowl, are natural reservoirs for influenza A viruses. In the efforts to better control the disease however, FAO does not recommend action against wild birds, but limit their potential contact with the poultry production sector – large and small. Activities based on hunting, poisoning of populations or habitat destruction in order to remove the threat wild birds are likely accelerate their dispersal and potentially further spreading the infection to other parts of the country or neighbouring countries, kill other species, contaminate or destroy environment or ecosystem balances.

24-04-2017
New OIE web portal on avian influenza

Gaining a better understanding of the disease, providing easy access to the OIE’s recommendations on how to control it, and raising awareness of the global avian influenza situation among the international community: these are the objectives of the new OIE’s web portal on avian influenza. In the last few months, outbreaks of highly pathogenic avian influenza have affected a number of countries in most regions of the world. These events have led to the deaths or preventative culling of hundreds of thousands of birds. The recent global upsurge in this disease reinforces the importance of information-sharing about the disease prevention and control methods that should be put in place locally, as well as the recommendations and actions taken by the OIE at the international level.

 

27-01-2017
Ministero della Salute - Influenza aviaria rafforzate le misure di controllo

Si è concluso, con l’adozione di un dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione della malattia, l’incontro (25/1) convocato al Ministero della salute per valutare le misure di salvaguardia più efficaci per il contenimento del rischio di diffusione di influenza aviaria nel nostro Paese, a seguito dei due focolai confermati in Veneto.

07-11-2016
Influenza aviaria: situazione epidemiologica in Italia – LPAI

In data 29/11/2016 è stato confermato un nuovo focolaio di influenza aviaria sostenuto da un virus influenzale sottotipo H5 in un allevamento di tipo ornamentale della provincia di Mantova. Nessuno dei volatili presenti, sia gallinacei che anatidi, presentava segni clinici. La completa caratterizzazione del virus è in corso. In conformità a quanto previsto dalla normativa vigente e stata istituiti una zona di restrizione di 1 km di raggio intorno all’allevamento e sono state predisposte le attività di abbattimento e distruzione di tutti i volatili presenti.
Per quanto riguarda il focolaio denunciato in provincia di Milano, le operazioni di abbattimento e distruzione dei 2500 anatidi presenti si sono concluse in data 29/11/2016. Mentre è stata concessa la deroga all’abbattimento del gufo reale allevato nella stessa azienda a condizione che il volatile sia identificato con idoneo dispositivo, sia garantita una separazione da volatili selvatici, siano effettuati controlli sanitari periodici.

In data 22/11/2016 il Centro di Referenza Nazionale per Influenza Aviaria e Malattia di Newcastle ha confermato la positività per virus influenzale tipo A sottotipo H5 in campioni prelevati in un’azienda della provincia di Milano che alleva oche (1800) e anatre (700) da carne. Il virus è stato successivamente caratterizzato come un virus dell’influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) sottotipo H5N1. Si tratta di un allevamento all’aperto e nelle vicinanze della struttura sono presenti laghetti frequentati da specie selvatiche. Le operazioni di abbattimento e distruzione hanno interessato tutti i volatili presenti nell’azienda a eccezione di un gufo reale detenuto in gabbia, senza contatti con il pollame allevato, per il quale è stata inoltrata al Ministero della Salute una richiesta di deroga all’abbattimento come previsto dall’art. 40 del D.lvo 25 gennaio 2010, n 9.

Il giorno 15 aprile 2016 il Centro di referenza nazionale per influenza aviaria e malattia di Newcastle ha confermato la positività per un virus influenzale sottotipo H7 in tamponi cloacali di anatra prelevati presso un allevamento multispecie di volatili ornamentali situato in provincia di Ferrara (Emilia Romagna). I prelievi sono stati raccolti nell’ambito dei controlli pre-movimentazione verso una fiera espositiva. L’analisi del sito di clivaggio dell’emoagglutinina ha confermato che il virus identificato è a bassa patogenicità (LPAI). È stata definita un’area di restrizione di 1 km di raggio intorno al focolaio in cui è stato imposto il blocco della movimentazione degli animali. In data 16/04/2016, sotto la supervisione dei servizi veterinari dell’ASL competente per territorio, si sono concluse le operazioni di abbattimento e distruzione di tutti i volatili presenti nell’allevamento.

 

In data 22/04/2016 il Centro di referenza nazionale per influenza aviaria e malattia di Newcastle ha comunicato la completa caratterizzazione dei due virus isolati nei focolai di influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) delle province di Pordenone e Ferrara. Il virus isolato nel focolaio di Pordenone è stato identificato come LPAI sottotipo H5N2 mentre nel focolaio di Ferrara il virus era un LPAI sottotipo H7N7.

04-11-2016
Seminario d’informazione e formazione: FARE IGIENE IN AVICOLTURA NELLO SCENARIO DELLA NUOVA LEGGE DI SANITA ANIMALE – REGOLAMENTO UE 2016/429

Scade oggi la possibilità di registrarsi online al Seminario di Informazione e Formazione “Fare Igiene nel nuovo scenario della Legge di Sanità Animale – Regolamento UE 2016/429” organizzato in collaborazione con LCB food safety. L’Evento è in programma giovedì 10 Novembre presso la nuova sede dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna di Forlì Via Don E.Servadei 3E/3 – Forlia partire dalle ore 14.

Per chi volesse approfittare dell’opportunità bastare compilare il modulo di iscrizione in formato pdf editabile da inviare all’indirizzo email: giancarlo.dabroi@lcbfoodsafety.com.
La Segreteria Organizzativa sarà comunque lieta di provvedere alla registrazione anche di eventuali Partecipanti “last minute” che avranno la possibilità di iscriversi solamente …in situ

08-09-2016
RAPID RISK ASSESSMENT Crimean–Congo haemorrhagic fever in Spain

Main conclusions and options for response

On 31 August 2016 the autonomous Community of Madrid, Spain, reported two cases of infection with Crimean–Congo haemorrhagic fever (CCHF) virus. The primary case is a 62-year-old man with potential exposure to CCHF virus in the countryside in the province of Ávila (Spain). The secondary case is a 50-year-old healthcare worker who attended the primary case during his ICU admission. These are the first autochthonous clinical cases of CCHF in Spain and in south-western Europe.

02-05-2016
Influenza aviaria: situazione epidemiologica in Europa – LPAI

Dal sito dell'IZS delle Venezie gli aggiornamenti e le informazioni sulla la situazione epidemiologica e le disposizioni adottate dalle autorità competenti durante le emergenze di influenza aviaria in Europa per i virus a bassa patogenicità (LPAI). Aggiornamento: 07/04/2016 (Francia),  9/12/2015 (Germania).

15-12-2015
Study: Genomic Analysis Of HPAI H5N1 Isolated From Pigeons – China

The role of pigeons (and other terrestrial birds) in the evolution and ecology of Highly Pathogenic H5N1 has been a subject of considerable debate over the years, with many believing these ubiquitous denizens of urban rooftops and ledges to be immune to the virus

14-12-2015
Influenza aviaria: situazione epidemiologica in Italia – LPAI

Dal sito del Centro di refernza nazioanle per l'Influenza Aviare l'aggiornamento della situazione relativa ai focolai di LPAI in Italia, segnalatialla fine di novembre/inziio dicembre in Emilia Romagna e Lombardia

24-10-2015
Biosecurity vital to halt avian influenza
19-08-2015
New CDC Laboratory Study Suggests U.S. H5 Bird Flu Viruses Currently Pose Low Risk to People

A new CDC study describes findings from a series of CDC laboratory experiments designed to improve understanding of the human health risk posed by two H5 bird flu viruses detected in birds in the United States: H5N2 and H5N8.

19-08-2015
USDA Expects to Pay Farmers $191M for Bird Flu Losses

The federal government expects to spend $191 million to pay chicken and turkey farmers for birds lost to avian flu in addition to the nearly $400 million spent on cleaning up dead birds and disinfecting barns.

19-08-2015
New antibiotics use sugar to kill super bugs

Scientists have discovered a potential new class of antibiotics inspired by sugar molecules produced by bacteria.

19-08-2015
Highly Pathogenic Avian Influenza H7N7 in poultry in Germany

Preliminary Outbreak Assessment Highly Pathogenic Avian Influenza H7N7 in poultry in Germany.  29 July 2015 Ref: VITT/1200 HPAI H7N7 in Germany

29-06-2015
The OIE unveils the online version of its publication World Animal Health

The World Organisation for Animal Health (OIE) is placing online its publication World Animal Health, a unique compilation of information on the world situation relating to animal diseases, including those transmissible to humans, available to all and updated on a daily basis

29-06-2015
Further Spread of Highly Pathogenic Avian Influenza: The Big Picture

With more than 45 million birds already having been culled in the United States, attention is now focused on the new H5 subtype virus which has resulted in the killing of more than 10 percent of the country’s egg-laying chickens. The resulting egg shortage has caused a price increase by about 85 per cent during May, leading to increased importing of eggs and increased use of egg substitutes. Clearly, this emerging bird virus is already having an impact on human diet besides its devastating effect on animal health.

29-06-2015
US salmonella and campylobacter rates on the up

By Helen ArnoldHelen Arnold, 27-May-2015

There has been a slight increase in the number of raw meat and poultry products infected by salmonella and campylobacter in the US, according to the latest US Department of Agriculture Food Safety and Inspection Service quarterly report.

24-06-2015
COST ACTION FA1404 - Dermanyssus gallinae; press release della proima conferenza

Nei giorni 28 e 29 maggio si è svolta a Foggia La 1st COST Conference and Management Commettee Meting di un progetto Europeo COST volto ad approfondire le conoscenze e la ricerca per un controllo sostenibile delle infestazioni da Dermanyssus gallinae negli allevamenti avicoli intensivi. Al termine della Conferenza è stato stilato un documento, che si allega, in cui si fornisce un quadro generale sul progetto  e si descrivono brevemente i contenuti delle relazioni.

09-06-2015
Poultry industry divided over bird flu vaccine

By Michelle PerrettMichelle Perrett, 09-Jun-2015

Chicken and turkey farmers and producers in the US are split over whether a vaccine should be introduced to fight the outbreak of bird flu that has killed millions of birds.

04-06-2015
USDA won't use existing vaccines to fight avian flu

The US Department of Agriculture (USDA) made it official yesterday that it won't use any existing poultry vaccines to fight the avian influenza outbreaks plaguing the Midwest, for reasons that include lack of effectiveness and likely loss of markets for US poultry products.

03-06-2015
Vaccines developed for H5N1, H7N9 avian influenza strains

Researchers have used a new method to develop vaccines for two strains of avian influenza that can be transmitted from poultry to humans

02-06-2015
Bird Infections with Highly-Pathogenic Avian Influenza A (H5N2), (H5N8), and (H5N1) Viruses: Recommendations for Human Health Investigations and Response

Highly-pathogenic avian influenza A H5 viruses have been identified in birds in the United States since December 2014. The purpose of this HAN Advisory is to notify public health workers and clinicians of the potential for human infection with these viruses and to describe CDC recommendations for patient investigation and testing, infection control including the use personal protective equipment, and antiviral treatment and prophylaxis

15-05-2015
Extension analysis: Economic impact of avian flu nears $310 million as of May 11

Losses in poultry production and related businesses due to avian influenza are estimated at $309.9 million in Greater Minnesota, according to a newly released emergency economic impact analysis from the University of Minnesota Extension.

30-04-2015
ECDC launches foodborne disease calculator

ECDC launches the seroincidence calculator tool for human Salmonella and Campylobacter infections and publishes the ‘Surveillance report on the seven priority food- and waterborne diseases in the EU/EEA, 2010-2012’.

18-04-2015
USDA at work on poultry vaccine for H5N8, H5N2

With the highly pathogenic avian flu (HPAI) strains H5N2 and H5N8 threatening US poultry flocks, the US Department of Agriculture (USDA) has begun developing a vaccine as a backup tool to protect them, just in case the standard containment measures fail.

08-04-2015
Proroga dell'OM 26 agosto 2005 e smi.

“Proroga e modifica dell’Ordinanza 26 agosto 2005, e successive modificazioni, concernente «Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile».

09-03-2015
Ministero della Salute: Malattia di Newcastle

Malattia di Newcastle: nuovo piano di vaccinazione e precisazioni in merito alla gestione delle positività.

05-03-2015
Piano di sorveglianza nazionale influenza aviaria 2015

In allegato il Piano di sorveglianza nazionale per l’Influenza aviaria relativo all’anno 2015. Il suddetto Piano dovrà essere portato a termine entro e non oltre il 31 dicembre 2015.

28-02-2015
GLOBAL POULTRY TRENDS

Record Egg Output but Growth Slows in Asia

29-01-2015
ZOONOSES - EU: EFSA REPORT, 2013

European Union summary report on trends and sources of zoonoses, zoonotic agents and food-borne outbreaks in 2013

28-01-2015
Ministero della Salute. Dispositivo dirigenziale n. 2012 del 28 gennaio 2015

Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 - modifiche al "Dispositivo dirigenziale recanti ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere l'eventuale diffusione del virus dell'influenza aviaria" prot. n. 27212 del 22 dicembre 2014.

27-01-2015
AEROSOLS WVPA

Disponibile su sito della WVPA l'Edizione Gennaio 2015 del periodico AEROSOLS

13-01-2015
Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8

Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – OM 8 aprile 2014 – deroga divieto di
utilizzo dei richiami vivi. Nota DGSAF prot. n. 27317 del 23 dicembre 2014. Ulteriori indicazioni.

27-12-2014
Influenza aviaria in Europa: aggiornamenti

Link al sito dell'IZS delle Venezie - CdR Nazionale per l'Influenza aviaria

23-12-2014
Ministero della Salute. Dispositivo Dirigenziale n. 27317 del 23/12/2014

Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Ordinanza ministeriale 8 aprile 2014 – Deroga utilizzo richiami vivi – sospensione

22-12-2014
Ministero della Salute. Dispositivo Dirigenziale n. 27212 del 22/12/2014

Influenza Aviaria ad alta patogenicità H5N8 - Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere l'eventuale diffusione del virus dell'influenza aviaria

18-12-2014
EUROPE, HPAI H5N8, EFSA SCIENTIFIC REPORT

Highly pathogenic avian influenza A subtype H5N8

17-12-2014
H5N8 in Italia

Regione Emilia Romagna: Influenza aviare H5N8 a Rovigo: misure straordinarie di controllo

17-12-2014
H5N8 ad alta patogenicità in Italia

Regione Veneto: nota prot. n. 539495 "Influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI). Misure di controllo straordinarie in Regione Veneto

16-12-2014
Highly pathogenic avian influenza, Italy

H5N8 ad alta patogenicità in tacchini all'ingrasso in Provincia di Rovigo

30-11-2014
E- Learning Course on Avian Influenza

Despite the major investments in terms of capacity building and improvement of outbreak management, Avian Influenza is still a threat for animal and public health.
In 2011 there are still several countries experiencing outbreaks of H5N1, and other countries which are experiencing an endemic situation. Outbreaks caused by other Avian Influenza subtypes are occurring continuously at a global level.
The FLUTRAIN team has developed this e-learning course to support veterinary administrations in training newly recruited staff involved in avian influenza prevention, diagnosis and control activities. We hope that this will be a useful tool to train official and private veterinarians involved in Avian Influenza outbreak management.

27-11-2014
H5N8 in Nord Europa:

Direttive Regionali e Ministeriali Si pubblicano due recenti direttive, rispettivamente della Regione Lombardia e del Ministero della Salute, finalizzate ad aumentare il livello di attenzione verso la possibile comparsa di focolai di IA.

25-11-2014
EU Reference AI lab report on the developing situation with H5N8 HPAI

On 20 Nov 2014, EU's Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed (Section Animal Health & Welfare) held an extraordinary meeting in Brussels to exchange views and opinions on a draft of "Commission Implementing Decision concerning certain protective measures in relation to HPAI H5N8 in the Netherlands and the UK.

18-11-2014
Chicken juice offers perfect environment for campylobacter to flourish By Georgi Gyton

The natural juice from chicken is key to the persistence of campylobacter in food processing sites and kitchens, according to a study carried out at the Institute of Food Research (IFR) in the UK.

01-04-2014
Scadenza invio lavori scientifici SIPA

Venerdì 4 Aprile sarà l’ultimo giorno utile per l’invio dei lavori scientifici SIPA. Questo limite di tempo è inderogabile per poter stampare il volume degli atti da distribuire in occasione del 53° Convegno Annuale, Salsomaggiore Terme (PR),8-9 Maggio 2014.

24-02-2014
The European Union Summary Report on Trends and Sources of Zoonoses Zoonotic Agents and Food-borne Outbreaks in 2012

Campylobacter decreases slightly, Salmonella down, Listeria up – EFSA and ECDC say

07-02-2014
WVPA - Nominations Open For 2014 Young Poultry Veterinarian Award

Now is the time to apply for or nominate someone for the WVPA-Zoetis Young Poultry Veterinarian Award.Please encourage young members of WVPA to apply. Alternatively nominate a deserving young poultry veterinarian.Full details in the attachment.

24-01-2014
AEROSOL - January 2014

January 2014 Edition Available Now!

24-01-2014
REPORT WND 2013

In allegato il report annuale redatto dall'OEVR in collaborazione con regione Lombardia, relativo alla sorveglianza veterinaria e medica sulla West Nile Diseasenel 2013

04-12-2013
Ministero della Salute: Muta non forzata nelle galline ovaiole

Allevamento galline ovaiole - modalità di effettuazione della muta “non forzata” in conformità alle norme vigenti in materia di benessere animale in allevamento (d.lgs. 267/03 - d.lgs 146/01)

19-11-2013
AEROSOL special edition
30-10-2013
Antibiotic-Resistant Bugs Go Wild

One of the most notorious and hard-to-treat bacteria in humans has been found in wildlife, according to a new study in the Journal of Wildlife Diseases. The researchers isolated methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) in two rabbits and a shorebird. Wild animals may act as an environmental reservoir for the disease from which humans could get infected.

30-10-2013
EMPRES H5N1 HPAI Global Overview January March 2012

The H5N1 HPAI virus remains endemic in six nations. The number of outbreaks in domestic poultry and wild bird populations shrank steadily from 2003 to mid-2008. The number of outbreaks rose progressively from mid-2008 to mid-2011 but has decreased since then.

21-10-2013
Aggiornamento situazione epidemiologica

Influenza aviare in Italia al 18 ottobre 2013 Sul sito del IZS delle Venezie la situazione aggiornata al 18 ottobre. Pubblicata la tabella di "Durata delle misure nelle Zone Soggette a Restrizione"

15-10-2013
CONFERENZA STATO-REGIONI:Via libera al manuale della banca dati nazionale avicola

Sancita l'intesa sullo schema di decreto del Ministro della salute recante modalità operative di funzionamento dell'anagrafe informatizzata delle aziende avicole.

10-10-2013
REVOCATI I PROVVEDIMENTI: Aviaria: emergenza ufficialmente conclusa.

Lusenti ringrazia A meno di due mesi dal primo focolaio in un allevamento di galline, l'epidemia di aviaria che ha interessato l'Emilia-Romagna e' ufficialmente conclusa.

14-09-2013
Le ispezioni 2010 sul benessere animale

Il Dipartimento per la Sanità pubblica veterinaria la nutrizione e la sicurezza
degli alimenti del Ministero della salute ha pubblicato la “Relazione attività
ispettiva anno 2010 ai sensi della decisione 2006/778/CE”

10-09-2013
Aggiornamenti sorveglianza West Nile Lombardia

Si comunica che da oggi è possibile accedere alle informazioni aggiornate dall'OEVR selezionando la sezione "aggiornamenti attività di sorveglianza".

04-09-2013
Aggiornamento situazione epidemiologica al 4 settembre 2013

5° focolaio di IA in Emilia Romagna.

30-08-2013
Influenza aviaria: tutte le disposizioni.

Tutte le disposizioni emesse dal Ministero della Salute e dalle Regioni Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, relative ai focolai di Influenza aviaria di agosto 2013.
Ministero della Salute
-Dispositivo del 21.08.2013
-Dispositivo del 22.08.2013
-Dispositivo del 29.08.2013
-Nota di accompagnamento al dispositivo del 29.08.2013
-Comunicato stampa del 29.08.2013
Regione Lombardia
-Nota del 22.08.2013
Regione Emilia-Romagna
-Ordinanza n.169 del 20.08.2013
-Ordinanza n.170 del 21.08.2013
-Ordinanza n.173 del 23.08.2013
-Ordinanza n.174 del 28.08.2013
Regione Veneto
-Nota del 22.08.2013

30-08-2013
RIEPILOGO FOCOLAI INFLUENZA AVIARIA

1° FOCOLAIO: galline ovaiole, Ostellato (FE).
2° FOCOLAIO: galline ovaiole, Mordano (BO)
3° FOCOLAIO: tacchini da carne, Portomaggiore (FE)
4° FOCOLAIO: galline ovaiole, Mordano (BO)
Abbattimenti preventivi sono stati inoltre eseguiti a Occhiobello (RO) in galline ovaiole e a Portomaggiore (FE) in tacchini da carne.

22-08-2013
Draft Guidance for Industry: Questions and Answers Regarding the Final Rule, Prevention of Salmonella Enteritidis in Shell Eggs During Production, Storage, and Transportation (Layers with Outdoor Access)

FDA This draft guidance, when finalized, will represent the Food and Drug Administration's (FDA's) current thinking on this topic.

10-07-2013
Atti dei Convegni SIPA

Da ieri è attiva una nuova sottosezione nella sezione SIPA del Menu del nostro sito dedicata alla raccolta degli Atti dei Convegni SIPA.
La pagina è ancora in fase di costruzione, ma sono già caricati e consultabili gli Atti relativi ai convegni degli ultimi anni. L'impegno è di cercare di "recuperare" il maggior numero di informazioni relative alla storia scientifica della nostra Associazione pubblicandone gli Atti per esteso o laddove non fosse possibile almeno i titoli delle comunicazione e il dato bibliografico per consultarle.

24-06-2013
H5N1 prevalence may surpass 10% in Egyptian backyard, market poultry

An Egyptian surveillance study found that while H5N1 avian flu viruses were uncommon on commercial poultry farms, more than 10% of backyard and live-market birds harbored the virus, according to a report in the Journal of Virology.

23-06-2013
H7N9 Flu: Worse than Pandemic, Better than H5N1

The novel H7N9 avian flu appears to be less severe than the highly pathogenic H5N1 avian flu but more severe than the 2009 pandemic H1N1 flu, researchers reported.

12-06-2013
Highly pathogenic avian influenza Mexico

Ministry of Agriculture has reported 5 new outbreaks in Puebla, Aguascalientes and Guanajuata regions in farm birds.

11-06-2013
Czech bird smugglers caught in Austria, one bird had lethal virus

The Vienna airport authorities on Thursday detained a Czech couple smuggling about 60 parrots and paradise birds from Asia adding that one of the birds that died during the transport contained H5N1, a bird flu virus transferrable to people.

10-06-2013
WHO proposes new pandemic flu alert levels

The World Health Organization (WHO) today proposed a new pandemic alert system, one that's designed to focus more on disease risk than geographic spread and to streamline communications to the public

03-06-2013
Low pathogenic avian influenza (poultry),

Netherlands reports continuing outbreak of LPAI H7N1, with the latest outbreak reported from a farm in Leusden, Utrecht

03-06-2013
Worldwide Outbreak of Highly Antibiotic-Resistant Salmonella Risks Spreading to European Poultry Farms

In a study published online May 28th for the Lancet Infectious Diseases medical journal, scientists at the Institut Pasteur in Paris and the Institut Pasteur in Morocco once again bring attention to the rapid worldwide spread of Salmonella Kentucky (S. Kentucky), a bacterium showing resistance to several classes of antibiotics.

 

01-06-2013
Low pathogenic avian influenza (poultry)

A new outbreak of LPAI has been reported in a hatchery of farmed game birds comprising of mainly mallards and pheasants.

30-05-2013
Calculation of Antibiotic Use on Farms

The question of how much antibiotics to use on farms, and how this compares to other farms can be answered by using the Wageningen website to calculate the antibiotic use on farms.

20-05-2013
European College of Poultry Veterinary Science Dear European Colleagues,

I am pleased today to share with you an information from the in the joined letter.
François-Xavier Le Gros (Secretary-Treasurer WVPA)
francois-xav.le-gros@merial.com

01-05-2013
EFSA Panel on Additives and Products or Substances used in Animal Feed (FEEDAP)

Scientific Opinion on the safety and efficacy of diclazuril (Clinacox® 0.5 %) as feed additive for chickens reared for laying

30-04-2013
WVPA NOMINATION FOR THE AVIAN PATHOLOGY LECTURER 2015

Please find here after a communication from the Houghton Trust about the nomination of the future lecturer for 2015. The first step of this process ends in 2013 in Nantes at the occasion of our next XVIIIth WVPA world congress. I join as well the nomination form to be returned to me by next June 2013. Proposals have to come either through national Branches or from individual members; I therefore thank you to share this message among your national members at your convenience.

20-04-2013
EFSA and ECDC 2011 zoonoses report

Rise in human infections from Campylobacter and E. coli, whilst Salmonella cases continue to fall

20-04-2013
Responding to the threat of antimicrobial resistance:

UK A new UK 5-year Antimicrobial Resistance Strategy and Action Plan is in development and is expected to be published in the summer.

20-04-2013
OIE Global Conference on the Responsible and Prudent Use of Antimicrobial Agents for Animals

Presentazioni

20-04-2013
Novel method uses nanobiotechnology to kill pathogens instead of antibiotics or chemicals

Nanobiotechnology incorporating enzymes and nanoparticles is an alternative to antibiotics and chemicals in the battle against foodborne disease, according to research.

21-03-2013
Influenza Study: Meet Virus' New Enemy

An international group of scientists has discovered a new class of molecular compounds capable of killing the influenza virus.

28-02-2013
Scientific Opinion on Review of the European Union Summary Report on trends and sources of zoonoses, zoonotic agents and food-borne outbreaks—Terms of reference 2 to 7

The Animal Health and Welfare (AHAW) Panel of the European Food Safety Authority (EFSA) has evaluated the European Union Summary Report on Trends and Sources of Zoonoses, Zoonotic Agents and Food-borne Outbreaks by EFSA and ECDC with regard to data needs and subsequent analyses that will minimise the impact of existing data gaps and inconsistencies.

11-02-2013
Ozone sterilisation heralds safer chicken

Scientists at the University of Glasgow, Scotland, have developed a novel way to make packaged food, including any meat product, safer for consumers and to extend shelf-life by exploiting the germicidal power of ozone, a form of oxygen.

04-02-2013
Evaluation of Inactivated Avian Influenza H7 Vaccines for Protection of Chickens against an HPAI Virus H7N3 Isolated from Chickens in Mexico

in 2012 Current inactivated H7 vaccines were found in USDA ARS studies to be effective against the H7N3 subtype of the highly pathogenic avian influenza (HPAI) virus that caused the outbreaks of bird flu in Mexico in 2012 and a similar low-pathogenic virus of the same subtype.

24-01-2013
WVPA YOUNG VETERINARIAN AWARD 2013

Please find here this communication about the Young Poultry Vet Award; deadline for entries (in the WVPA web site) are end of February 2013.

21-01-2013
Comunicazione del Presidente in merito alle attività scientifiche SIPA per il 2013

Cari Soci,
come da tradizione, Vi informiamo su quella che sarà l’attività congressuale organizzata da
SIPA per il 2013. Anche quest’anno gli eventi principali riguardano il Convegno Nazionale
che si terrà a Forlì in occasione della Fiera dell’Avicoltura e una Tavola Rotonda autunnale
che si terrà a Cremona.

17-01-2013
NEWCASTLE DISEASE IN CZECH REPUBLIC

Immediate notification report OIE WAHID

18-12-2012
Il rapporto del Ministero della salute sui controlli per il benessere animale

Il Ministero della salute, Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute-Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, ha pubblicato la relazione dell’attività ispettiva sul benessere animale effettuata nel 2011 ai sensi della decisione 2006/778/CE.

03-12-2012
WVPA web site

La WVPA informa di aver rinnnovato il proprio sito web, cosnultabile da oggi al solito indirizzo www.wvpa.net. Il sito verrà arricchito di contenuti nelle prossime settimane.
Idee, commenti, feedback su come migliorare ulteriormente il sito sono auspicati e incoraggiati da parte di tutti i Soci.

30-11-2012
AVIAN INFLUENZA IN AUSTRALIA

Update sulla situazione e gestione del caso di AI da virus H7 in Australia

01-11-2012
Three emerging diseases to be aware of

Broiler producers should be on the lookout for three emerging clinical conditions

31-10-2012
Migratory Birds’ Ticks Can Spread Viral Haemorrhagic Fever

A type of haemorrhagic fever (Crimean-Congo) that is prevalent in Africa, Asia, and the Balkans has begun to spread to new areas in southern Europe. Now Swedish researchers have shown that migratory birds carrying ticks are the possible source of contagion.

31-10-2012
Poultry Farms That Go Organic Have Significantly Fewer Antibiotic-Resistant Bacteria

Antibiotic use in conventional animal food production in the United States has created public health concern because it has been shown to contribute to the development of antibiotic-resistant bacteria that can potentially spread to humans.

25-09-2012
Salmonella in Livestock Production in GB

E’ stata recentemente pubblicata l’edizione 2011 del rapporto relativo alla Salmonella nella produzione da allevamento nel Regno Unito, realizzato ogni anno dalla Veterinay Laboratories Agency

08-09-2012
EMPRES H5N1 HPAI Global Overview January March 2012

The H5N1 HPAI virus remains endemic in six nations. The number of outbreaks in domestic poultry and wild bird populations shrank steadily from 2003 to mid-2008. The number of outbreaks rose progressively from mid-2008 to mid-2011 but has decreased since then

03-09-2012
Focolaio dui LPAI H5 in provincia di Brescia

In seguito alla conferma di positività a focolaio LPAI H5 in un allevamento di tacchini sito in Paderno Franciacorta (BS), la Regione Lombardia communica i provvediemnti adottati.

21-08-2012
ASIA (Vietnam) Avian Influenza HPAI H5N1

Six new outbreaks have been reported from different villages in the Nam Dinh region

21-08-2012
EUROPE (Netherlands) Avian Influenza LPAI H7N7 Ministry of Agriculture,

Netherlands have reported subclinical infection of free range laying hens with low pathogenic avian influenza.

18-08-2012
Impacts of farming intensification on wildlife and ecosystem health

At a recent meeting, FAO experts voiced concern that wildlife species are increasingly at risk from the expansion and intensification of agricultural production, which appropriates habitat and exposes wildlife and livestock to one another’s diseases.

16-08-2012
EFSA: Activities of the Task Force on Zoonoses Data Collection in 2011

This report includes the annual report to the Advisory Forum on the activities on EFSA Network of Task Force on Zooonoses Data Collection in 2011.

06-08-2012
Relazione annuale sui controlli effettuati in Italia per quanto riguarda la protezionedegli animali durante il trasporto

Nella relazione annuale del Ministero della salute si evidenzia l’attività da parte della Polizia stradale e l’elevata frequenza della contestazione relativa all’altezza delle gabbie.

06-08-2012
New Agents Join the Fight Against Antibiotic-Resistant Bacteria

The World Health Organization (WHO) has named antimicrobial resistance one of the most important threats to human health. We therefore need to find new compounds that can be used as future alternatives to conventional antibiotics.

23-07-2012
Dai vaccini nuovi virus mortali per i polli

Diversi ceppi di un herpes virus, usato come vaccino per pollame, hanno incrociato i loro genomi producendo un nuovo, virulento ceppo che sta uccidendo moltissimi polli in Australia. Il report proviene dalla University of Melbourne a Parkville, ed e' stato pubblicato su "Science".

19-07-2012
Sintesi PNI 2011 In allegato si riporta una sintesi (predisposta da UNAITALIA), completa delle rispettive tabelle, del PNI 2011.

In particolare, sono stati estrapolati i seguenti capitoli:
• Alimenti di origine animale - Ispezioni e audit delle autorità regionali e locali sugli stabilimenti riconosciuti
• PNAA (Piano nazionale di sorveglianza e di vigilanza sanitaria sull'alimentazione degli animali), con particolare riferimento alla qualità merceologica dei mangimi - controlli ufficiali
• Relazione annuale sull’attività di Farmacosorveglianza - Piani regionali
• Benessere animale

14-07-2012
I risultati del Piano nazionale integrato dei controlli 2011

Relazione annuale 2011 al Piano nazionale integrato dei controlli ufficiali in materia di alimenti, mangimi, sanità e benessere animale, e sanità delle piante.

11-07-2012
EFSA Panel on Animal Health and Welfare

Scientific Opinion on the use of animal-based measures to assess welfare of broilers

04-07-2012
Poultry meat inspection: EFSA reviews risks for public health Scientific Opinion of the BIOHAZ, CONTAM and AHAW Panels.

This opinion suggests that traditional poultry meat inspection may not suffice to fully address the most relevant biological hazards to public health: Campylobacter spp., Salmonella spp. and ESBL/AmpC gene-carrying bacteria

20-06-2012
EFSA Panel on Animal Health and Welfare

Scientific Opinion on the electrical requirements for waterbath stunning equipment applicable for poultry

20-06-2012
EFSA Panel on Biological Hazards

Scientific Opinion on a review on the European Union Summary Reports on trends and sources zoonoses, zoonotic agents and food-borne outbreaks in 2009 and 2010 – specifically for the data on Salmonella, Campylobacter, verotoxigenic Escherichia coli, Listeria monocytogenes and foodborne outbreaks

20-06-2012
EFSA External Scientific Report

 Scientific report updating the EFSA opinions on the welfare of broilers and broiler breeders

20-06-2012
EFSA Scientific Report

Technical specifications on the harmonised monitoring and reporting of antimicrobial resistance in Salmonella, Campylobacter and indicator Escherichia coli and Enterococcus spp. bacteria transmitted through food

08-06-2012
Alternatives to Antibiotics in Animal Health

The history of antibiotic use in animal production and alternative strategies that work are reviewed by Sandra Avant of the USDA Agricultural Research Service (ARS) in the latest issue of Agricultural Research.

08-06-2012
FAO Statement on World Migratory Bird Day- Importance of Migratory Birds

On World Migratory Bird Day, celebrated 12-13 May this year, the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) would like to raise awareness of the important role that migratory wild birds play as a vital part of biodiversity in all ecosystems.

08-06-2012
Avian Influenza found at large poultry facility in Russia

Avian influenza has recently been identified during the study of pathological material, selected from major Russian poultry producer company

31-05-2012
Metagenomics discovers new poultry viruses

USDA scientists discover unknown poultry viruses using metagenomics, a powerful molecular tool, in order to combat viral enteric disease in birds, the Agricultural Research Service annouced.

30-05-2012
Newcastle disease in Italy

Focolaio di ND in piccioni in Piemonte

20-04-2012
OIE Global Conference on the Responsible and Prudent Use of Antimicrobial Agents for Animals

Raccomandazioni

13-04-2012
WVPA Briefings April 2012 edition

La WVPA pubblica il terzo numero di “Briefings”, il foglio notizie interno della WVPA destinato allo scambio di informazioni tra il Comitato Esecutivo e le Branche Nazionali.
Commenti e indicazioni per migliorare ulteriormente i contenuti sono ben accetti.

02-04-2012
Genetic research to eliminate campylobacter

The UK-based Biotechnology and Biological Sciences Research Council (BBSRC) has launched a £1.3m research project to find the gene responsible for campylobacter resistance in chickens.

02-04-2012
EU urges China to improve poultry disease controls

The European Food and Veterinary Office (FVO) is asking China to improve its poultry disease surveillance systems after exposing shortcomings in a report.

02-04-2012
The European Union Summary Report on Trends and Sources of Zoonoses

Zoonotic Agents and Food-borne Outbreaks in 2010 Published by the European Food Safety Authority, this joint scientific report brings together data on the occurrence of zoonoses, zoonotic agents and food-borne outbreaks and zoonoses cases reported in humans.

20-03-2012
INTERESTING DEVELOPMENT IN WVPA Dear WVPA Colleague,

Asian WVPA Poultry Health Meeting
I am writing to you today so that you hear from WVPA about this interesting development in the services WVPA provides to its members. Asia, because of its large and rapidly developing poultry industries, has to be a growth area for WVPA and as your officers have been developing Asian membership it became very apparent that this part of the world needed something from WVPA and so the Asian WVPA Poultry Health Meeting has been created and the first meeting will be in Bangkok in October. The programme for the meeting is currently being compiled and will be circulated to WVPA Branches shortly. In the meantime it would be appreciated that our Asian Branches be good enough to circulate the information that this event is being created and to highlight the date to its members.
Best wishes
Nigel Horrox, Vice President of WVP

20-03-2012
ANTICIPAZIONE APPUNTAMENTI SIPA 2012

Comunichiamo i prossimi eventi SIPA in programma per il 2012:
- Tavola Rotonda presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova, Giugno 2012 – argomento scelto: ANTIBIOTICORESISTENZA
- Convegno Annuale presso il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme (PR), 11-12 Ottobre 2012 - argomento scelto: L’UTILIZZO DEL FARMACO ANTIMICROBICO IN AVICOLTURA

19-03-2012
How Bacteria Resist a 'Trojan Horse' Antibiotic

A new study describes how bacteria use a previously unknown means to defeat an antibiotic. The researchers found that the bacteria have modified a common "housekeeping" enzyme in a way that enables the enzyme to recognize and disarm the antibiotic

25-02-2012
Compound May Help in Fight Against Antibiotic-Resistant Superbugs

North Carolina State University chemists have created a compound that makes existing antibiotics 16 times more effective against recently discovered antibiotic-resistant "superbugs."

25-02-2012
Key Peptides That Could Lead to Universal Vaccine for Influenza Identified

Researchers at the University of Southampton, University of Oxford and Retroscreeen Virology Ltd have discovered a series of peptides, found on the internal structures of influenza viruses that could lead to the development of a universal vaccine for influenza, one that gives people immunity against all strains of the disease, including seasonal, avian, and swine flu.

18-02-2012
Free to view reviews in Avian Pathology

“As most of you are aware, Avian Pathology is celebrating its 40th Anniversary this year and we are publishing a series of reviews involving subjects that were topical in the 1970s and which are still active areas of research today. Thus there will (hopefully!) be reviews on the following topics: Marek’s disease, avian leukosis, coccidiosis, infectious bronchitis, salmonella infections, Newcastle disease and avian immunology. Our publishers (Taylor and Francis) have decided to make these reviews ‘free to view’ on the Avian Pathology website and the first two reviews (Marek’s disease by Biggs and Nair and on avian leukosis by Payne and Nair) are available now.” For this you can follow the link to the avian pathology web site, and scroll down to the “review item” (Janet Bradbury, Editor-in-Chief, Avian Pathology)

17-02-2012
Il manuale sulla biosicurezza e l'uso razionale degli antibiotici in zootecnia

 Il Dipartimento di sanità animale e farmaco veterinario del Ministero della Salute ha divulgato un Manuale sulla biosicurezza e l’uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia.Esso rappresenta un’importante linea guida e di indirizzo, che non ha struttura di un piano d’azione, in quanto non fissa né tempi né obiettivi di riduzione. Contiene tuttavia informazioni utili e interessanti che vanno dall’analisi “storica” dell’antibiotico resistenza, alle modalità di lotta del fenomeno, indicando poi le modalità di un uso responsabile degli antibiotici negli animali da reddito, in particolare suini, pollame e conigli.

03-02-2012
EFSA Riflettori puntati sul benessere animale

L’EFSA ha pubblicato importanti linee guida sulla valutazione del rischio relativo al benessere animale e due pareri sull’impiego di misurazioni basate sull’animale per valutare il benessere delle vacche da latte e dei suini. La pubblicazione di tali documenti fa immediatamente seguito all’adozione della nuova strategia UE per il benessere degli animali 2012-2015.

27-01-2012
L'USDA propone un aggiornamento sul sistema d'ispezione del pollame

Il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha annunciato la tanto attesa normativa che vorrebbe modernizzare il sistema ispettivo della macellazione del pollame, la US National Chicken Council reports.

11-01-2012
'World Livestock Disease Atlas'

The World Bank and the TAFS (Trust in Animals and Food Safety) forum have jointly published the 'World Livestock Disease Atlas'. It is a major quantitative analysis of global animal health data (2006-2009)and addresses questions such as:
- Which livestock diseases cause the heaviest losses globally?
- Which countries suffer the worst disease-related losses among their livestock populations?
- Which livestock species are most affected by diseases?
- What are the latest changes over time in all this?
The atlas is a joint publication of the World Bank and the TAFS forum, in collaboration with OIE [World Organization for Animal Health] and FAO [UN Food and Agriculture Organization]. The document is a global public good and hence available free of charge, however please consider making a voluntary donation to the
TAFS forum so that we can continue delivering products like this.

05-12-2011
Task Force on Avian Influenza Broadened to Cover Wider Disease Risks in Wildlife

The Conference of the Parties to the Convention on Migratory Species has officially ratified the establishment of the Scientific Task Force on Wildlife and Ecosystem Health, a move reflecting the shift in focus in FAO and among partners from combating only avian influenza to caring for the health of animals, people and the ecosystems that support them through a "One Health" approach.

25-11-2011
Risk Factors for Salmonella and Campylobacter

The reduction of the prevalence of zoonoses and zoonotic agents like campylobacteriosis and salmonellosis requires eradication, control and monitoring measures to protect both animal and public health, according to a research paper in the World's Poultry Science Journal.

19-09-2011
WVPA "BRIEFINGS"

As part of your new Executive’s commitment to improve communications between WVPA’s Executive and the membership we are introducing ‘Briefings’ which will be sent out quarterly to all National Corresponding Secretaries for onwards communication to the Officers of their Branch.

14-09-2011
Le ispezioni 2010 sul benessere animale

Il Dipartimento per la Sanità pubblica veterinaria la nutrizione e la sicurezza
degli alimenti del Ministero della salute ha pubblicato la “Relazione attività
ispettiva anno 2010 ai sensi della decisione 2006/778/CE”

07-09-2011
FAO-OIE-WHO Technical Update: Current evolution of avian influenza H5N1 viruses
26-07-2011
Campylobacteriosis in 98% of Irish poultry carcasses

The result of a recent EU wide baseline study revealed an Irish prevalence in broiler batches of 83.1% and a prevalence of 98.3% on carcasses at the end of slaughtering process.

20-07-2011
Feed additive marks poultry meat contamination

Scientists at Aberystwyth University in Wales are developing a system to identify miniscule traces of faecal contamination on chicken carcases in abattoirs that can cause deadly food poisoning outbreaks.

06-07-2011
New Salmonella-Based 'Clean Vaccines' Aid the Fight against Infectious Disease

powerful new class of therapeutics, known as recombinant attenuated Salmonella vaccines (RASV), holds great potential in the fight against fatal diseases including hepatitis B, tuberculosis, cholera, typhoid fever, AIDS and pneumonia

04-07-2011
Living antibiotic against Salmonella in poultry Bdellovibrio

described as a ‘living antibiotic’, has been found to be effective against Salmonella and safe when ingested by chickens in trials at Nottingham University.

27-06-2011
Cooling System May Build Eggs' Natural Defenses Against Salmonella

Once eggs are laid, their natural resistance to pathogens begins to wear down, but a Purdue University scientist believes he knows how to rearm those defenses.

08-06-2011
Discovery of Natural Antibody Brings a Universal Flu Vaccine a Step Closer

Annually changing flu vaccines with their hit-and-miss effectiveness may soon give way to a single, near-universal flu vaccine, according to a new report from scientists at The Scripps Research Institute and the Dutch biopharmaceutical company Crucell.

01-06-2011
Fourth Report January - December

2010 FAO Global Programme for the Prevention and Control of Highly Pathogenic Influenza

20-05-2011
Il debeccaggio per il benessere a lungo termine delle galline

 Risultati di un progetto di ricerca che dimostra che il taglio del becco a lama calda effettuato a 0, 10 e 35 giorni di vita porta a una migliore efficienza dell'alimentazione e del piumaggio della gallina durante il periodo di produzione, per tutte le tre età di taglio.

20-05-2011
Opinion of EFSA Panel on Biological Hazards (BIOHAZ)

Scientific Opinion on Campylobacter in broiler meat production: control options and performance objectives and/or targets at different stages of the food chain EFSA Journal 2011; 9(4):2105

24-04-2011
Report FAO

Approcci per controllare, prevenire ed eliminare il virus H5N1 dell'influenza aviaria altamente patogena nei paesi endemici

24-03-2011
Relazione annuale dell'EFSA è The European Union Summary Report on Trends and Sources of Zoonoses, Zoonotic Agents and Food-borne Outbreaks in 2009
12-03-2011
Choice of litter material can decrease Salmonella in poultry flocks

Researchers at the University Gòttingen in Germany studied the effect of four types of litter material on the frequency of Salmonella in broilers. Wood shavings showed the highest prevalence of Salmonella

11-03-2011
Mild weather and rain can increase risk of Campylobacter

A new doctoral thesis shows that heavy rain and an average temperatures over 6 degrees centigrade during the breeding period increase the risk of broilers becoming infected by Campylobacter bacteria.

11-03-2011
EUROPE (Romania):

Avian Influenza (LPAI) Low Pathogenic avian influenza virus belonging to the serotype H5N3 was isolated from 20 isolated geese brought for avian influenza research at Babes-Bolyai University

02-02-2011
HPAI local persistence and long-distance dispersal is studied

Sul sito della FAO riportato in sintesi le conclusioni di un lavoro sulla persistenza dei virus influenzali a livello locale e suulle modalità di diffusione a distanza

14-01-2011
Influenza aviaria a bassa patogenicità  in provincia di Brescia

 Il 7 gennaio scorso è stato individuato un focolaio di influenza aviaria a bassa patogenicità LPAI H7 in un allevamento di svezzamento nel Comune di Carpenedolo (BS)L'allevamento con 742 volatili (pollastre, polli, capponi, oche, anatre,tacchini, faraone) è stato posto sotto sequestro e sono state eseguite le operazioni di abbattimento, pulizia e disinfezione. E stata inoltre istituita la zona di restrizione del raggio di 1 Km dall'allevamento, in cui è presente un allevamento di broiler posto sotto controllo.

10-01-2011
Relazione sui recenti casi di IA in Italia

Dal sito di Avitalia la relazione presentata dal delegato italiano alla riunione del Comitato permanente sulla catena alimentare tenutasi lo scorso 1 dicembre a Bruxelles

07-01-2011
Modifiche all'Ordinanza Storace

Sulla Gazzetta ufficiale n. 303 del 29 dicembre scorso è stata pubblicata l' ORDINANZA 3 dicembre 2010 contenete proroga e modifica dell'ordinanza 26 agosto 2005 (la cosiddetta ordinanza Storace). La nuova scadenza è fissata al 31.12.2012.

24-12-2010
Le modifiche proposte da FNOVI per il D.Lgs 193/2006

La Fnovi ha pubblicato sul suo sito un documento elaborato in vista di un'azione di modifica da parte del Ministero della Salute deldecreto legislativo n. 193/2006 di attuazione della direttiva 2004/28/CE, recante codice comunitario dei medicinali veterinari.

21-12-2010
Flu vaccine grown in bacteria works like vaccine grown in chicken eggs

Articolo pubblicato su Science Daily

02-12-2010
TECHNICAL REPORT OF EFSA

Development and implementation of a system for the early identification of emerging risks in food and feed

19-11-2010
Il rapporto sull'influenza aviaria nel 2009 dell'Unione europea

Repotr del VLA - Centro di Referenza Europeo per l'Influenza Aviare sull'andamento della IA in Europa nel 2009

16-10-2010
Value chain analysis as a tool for avian influenza control

Linking value chains with epidemiological analyses can allow for improved and targeted animal disease risk management because their combination facilitates the viewing of interactions between animal, pathogens, people and systems.

16-10-2010
EFSA - Panel BIOHAZ - Opinione scientifica su controllo e valutazione del rischio per i ceppi di Salmonella

A seguito di una richiesta della Commissione europea, il gruppo di esperti scientifici sui pericoli biologici (BIOHAZ) dell'Efsa ha fornito un parere scientifico sul monitoraggio e la valutazione del rischio per la salute pubblica legati ai ceppi di Salmonella simil-Typhimurium ceppi. Si veda il commento pubblicato sulla Newsletter settimanale di Avitalia (Avitalia Notizie - n. 41 del 15 ottobre 2010 pag. 14)

15-10-2010
Sanità pubblica veterinaria nel Piano sanitario nazionale

La Sanità pubblica veterinaria è un capitolo rilevante del nuovo Piano sanitario nazionale, di cui circola una bozza provvisoria. Nel testo si legge che la situazione sanitaria del patrimonio zootecnico italiano, in forza dei piani di eradicazione e di sorveglianza messi in atto da anni, pu essere considerata sotto controllo, pur permanendo in alcune parti del territorio situazioni critiche relativamente alla lotta ed eradicazione di alcune malattie zoonotiche.

09-10-2010
Le Aziende Informano

Aggiornata la pagina ELANCO: "Maxiban-Monteban zero giorni",

08-10-2010
Duck eggs implicated in UK salmonella outbreak

Duck eggs and duck products have been implicated in a national outbreak of salmonella food poisoning which, the Health Protection Agency says, has led to the hospitalisation of two people and the death of one.

08-10-2010
Focolaio di influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) sottotipo H7in Provincia di Cremona

In una recente nota il Ministero della Salute informa che in data 1 ottobre è stato notificato un Focolaio di Influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) sottotipo H7, confermato dal Centro di Referenza nazionale per l'influenza aviaria di Padova, in una azienda sita nel Comune di Volongo in provincia di Cremona e riferisce delle attività di profilassi messa in atto.

01-10-2010
Le disposizioni di Regione Lombardia e Regione Emilia Romagna per focolaio a bassa patogenicità 

La Regione Lombardia, a seguito dell'individuazione di un focolaio LPAI H7(bassa patogenicità), insorto in un allevamento di svezzamento della Provincia di Cremona ha deciso di istituire le restrizioni riportate nei file allegati-

25-09-2010
FAO: Avian Influenza: continued support is required

Over the past ten years, there have been three major pandemic threats with major economic, health, political and social
consequences: Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS), Highly Pathogenic Avian Influenza H5N1 (H5N1 HPAI) and Influenza H1N1 (2009). Developing countries have been hit the hardest and required continued support to fight against them.

20-09-2010
Investigation Update: Multistate Outbreak of Human Salmonella Enteritidis Infections Associated with Shell Eggs

From May 1 to September 14, 2010, approximately 1,608 illnesses were reported that are likely to be associated with this outbreak.

18-09-2010
Il report sulle ispezioni di salmonella in Belgio

Il Laboratorio di Batteriologia generale e molecolare del CODA-Cerva, il laboratorio di
riferimento belga per la salmonella, la salute degli animali, ha pubblicato il suo rapporto "Salmonella 2009".

03-09-2010
Egg cooling would lessen salmonella illnesses, scientist says

While people across the country have been sickened by a recent outbreak of salmonella poisoning possibly linked to eggs from Iowa producers, a Purdue University food scientist believes the poultry industry could implement a rapid egg cooling technology to reduce future outbreaks

02-09-2010
Links between animal production systems, climate change and emerging diseases T

the detection of links between animal production systems around the world, climate change and the epidemiological evolution of animal diseases was the focus of a meeting organised by the OIE with experts from several continents

02-08-2010
Avian Diseases and/or Avian Diseases Digest

New American Association of Avian Pathologists online journal site, featuring a new look and improved content tools and features.

12-07-2010
Newsletter Ministero della Salute "Pianeta Salute"

 questo il nome della nuova newsletter on line del Ministero della Salute che da oggi informerà operatori, giornalisti e cittadini sull'attività 2010 del dicastero.

09-07-2010
Le Aziende Informano

Aggiornata la pagina ELANCO:NUOVO ANTIPARASSITARIO ELECTOR

05-07-2010
XXVI Congresso nazionale della Società Italiana di Parassitologia

Si è svolto a Perugia lo scorso 23 giugno il XXVI Congresso nazionale della Società Italiana di Parassitologia. All'interno del Convegno si è svolto un incontro, realizzato in collaborazione con la Società Italiana di Patologia Aviare sul tema Dermanyssus gallinae: una battaglia infinita per l'industria avicola. La cronaca del Convegno è a cura del Dr. Tonino Toscani

02-07-2010
I programmi di sorveglianza dell'influenza aviaria

Sulla Gazzetta ufficiale n. 167 del 1 luglio 2010 è stata pubblicata la Decisione della Commissione del 25 giugno scorso relativa all'attuazione, da parte degli Stati membri, di programmi di sorveglianza dell'influenza aviaria nel pollame e nei volatili selvatici.

17-06-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 24, 17 Jun, 2010 17/06/2010:

Highly pathogenic avian influenza, Bangladesh, (Follow-up report No. 25)
16/06/2010: Highly pathogenic avian influenza, Mongolia, (Follow-up report No. 1)
14/06/2010: Highly pathogenic avian influenza, Laos, (Follow-up report No. 1)
11/06/2010: Newcastle disease, Germany, (Follow-up report No. 2)

10-06-2010
Uso della formaldeide

Nota Ministero della Salute Nota di chiarimento relativa all'impiego di formaldeide per il controllo della contaminazione da salmonella e di altri patogeni nei prodotti destinati all'alimentazione animale.

10-06-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 23, 10 Jun, 2010 07/06/2010

 Newcastle disease, Belgium, (Follow-up report No. 10)
04/06/2010: Low pathogenic avian influenza (poultry), Korea (Rep. of), (Follow-up report No. 1)

03-06-2010
08th International Symposium on Turkey Diseases

Il Report del Convegno a cura di D. Giovanardi è pubblicato nella sezione "Convegni Internazionali"

03-06-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information -Vol. 23 - No. 22, 3 Jun, 2010

03/06/2010: Highly pathogenic avian influenza, Bulgaria, (Follow-up report No. 1)
02/06/2010: Highly pathogenic avian influenza, India, (Follow-up report No. 4)

29-05-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information Vol. 23 - No. 21, 27 May, 2010

21/05/2010: Low pathogenic avian influenza (poultry), Korea (Rep. of), (Immediate notification)

22-05-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 20, 20 May, 2010 18/05/2010:

Highly pathogenic avian influenza, Bhutan, (Follow-up report No. 4)
18/05/2010: Low pathogenic avian influenza (poultry), Netherlands, (Immediate notification)
17/05/2010: Newcastle disease, Peru, (Immediate notification)
14/05/2010: Highly pathogenic avian influenza, Israel, (Follow-up report No. 1)
14/05/2010: Highly pathogenic avian influenza, Laos, (Immediate notification)

20-05-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 19, 13 May, 2010 07/05/2010:

Highly pathogenic avian influenza, Romania, (Follow-up report No. 2)
10/05/2010: Highly pathogenic avian influenza, Mongolia, (Immediate notification)

20-05-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 18, 6 May, 2010 06/05/2010:

Newcastle disease, Germany, (Follow-up report No. 1)
06/05/2010: Highly pathogenic avian influenza, Israel, (Immediate notification)
Newcastle disease, Germany, (Immediate notification)
Highly pathogenic avian influenza, Cambodia, (Follow-up report No. 1)

19-05-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 17, 29 Apr, 2010 29/04/2010:

Highly pathogenic avian influenza, Vietnam, (Follow-up report No. 43)
29/04/2010: Low pathogenic avian influenza (poultry), Denmark, (Follow-up report No. 3)
25/04/2010: Highly pathogenic avian influenza, Bangladesh, (Follow-up report No. 24)

14-05-2010
Campylobacter Found on Majority of Raw Chicken

A large percentage of the live chickens entering the processing plants are infected with Campylobacter (84 per cent) and to a much lesser extent, Salmonella (13 per cent with 7.5 per cent positive for pathogenic types), according to a recent survey of raw chicken

14-05-2010
The Community Summary

Report on antimicrobial resistance in zoonotic and indicator bacteria from animals and food in the European Union in 2004-2007 The European Food Safety Authority (EFSA) has reported on antimicrobial resistance in zoonotic bacteria over 2004-2007.

05-05-2010
Opinion of EFSA Panel on Biological Hazards (BIOHAZ)

Scientific Opinion on a quantitative estimation of the public health impact of setting a new target for the reduction of Salmonella in laying hens

05-05-2010
European Union-wide baseline survey on campylobacter and Salmonella

Analysis of the baseline survey on the prevalence of Campylobacter in broiler batches and of Campylobacter and Salmonella on broiler carcasses in the EU, 2008

03-05-2010
Western Poultry Disease Conference - Report

Cronaca della edizione 2010 della Western Poultry Disease Conference a cura del Dr. Davide Giovanardi

28-04-2010
EFSA scientific advice

EFSA issues scientific advice on short-term risks for food and feed safety in the EU following Iceland volcano eruption

22-04-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 16, 22 Apr, 2010 16/04/2010

Newcastle disease, Belgium, (Follow-up report No. 9)

16-04-2010
L'albume dell'uovo può essere usato per contrastare le malattie del pollame

Un recente studio dell'Università dei Edimburgo sostiene che le proteine contenute nell'albume dell'uovo potrebbero essere usate per contrastare le più comuni ed economicamente rilevanti malattie del pollame

16-04-2010
Meeting in UK per stabilire le startegie di controllo del Campylobacter

Una riunione di esperti a Londra ha tentato di individuare nuovi metodi per affrontare il Campylobacter, che secondo uno studio dell'EFSA è presente nel 75% degli allevamenti di volatili in UK

15-04-2010
Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 15, 15 Apr, 2010

10/04/2010:  Highly pathogenic avian influenza, Vietnam, (Follow-up report No. 42)

08-04-2010
Opinion of EFSA Panel on Additives and Products or Substances used in Animal Feed (FEEDAP)

Parere scientifico sulla sicurezza e l'efficacia di Koffogran (nicarbazina) come additivo per mangimi destinati ai polli da ingrasso
Numero domanda: EFSA-Q-2009-00225
Adottato: 10 marzo 2010

08-04-2010
Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 14, 8 Apr, 2010

08/04/2010: Newcastle disease, Italy, (Follow-up report No. 1)
07/04/2010: Highly pathogenic avian influenza, Hong Kong (P.R. China), (Immediate notification)
02/04/2010: Low pathogenic avian influenza (poultry), Chinese Taipei, (Follow-up report No. 3)

01-04-2010
Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 13, 1 Apr, 2010

01/04/2010: Highly pathogenic avian influenza, Bulgaria, (Immediate notification)
31/03/2010: Low pathogenic avian influenza (poultry), Denmark, (Follow-up report No. 2)
28/03/2010: Highly pathogenic avian influenza, Nepal, (Follow-up report No. 2)

31-03-2010
49- Convegno Annuale SIPA - Forlì 29-30 aprile 2010

Disponibile il programma completo del prossimo Convegno Annuale SIPA, comprensivo dell'elenco delle Comunicazioni libere

 

29-03-2010
On the trail of avian influenza

International task force concerned over declining support for H5N1 monitoring, despite disease persistence and spread

25-03-2010
Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 12, 25 Mar, 2010

25/03/2010: Highly pathogenic avian influenza, Bhutan, (Follow-up report No. 3)
24/03/2010: Highly pathogenic avian influenza, Vietnam, (Follow-up report No. 41)
23/03/2010: Newcastle disease, Spain, (Follow-up report No. 2)
22/03/2010: Low pathogenic avian influenza (poultry), Denmark, (Follow-up report No. 1)
19/03/2010: West Nile Fever, Austria, (Follow-up report No. 2)

19-03-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 11, 18 Mar, 2010

16/03/2010: Highly pathogenic avian influenza, Romania, (Immediate notification)
15/03/2010: Highly pathogenic avian influenza, Bhutan, (Follow-up report No. 2)
14/03/2010: Highly pathogenic avian influenza, Nepal, (Follow-up report No. 1)

19-03-2010
Heat Eliminates Campylobacter in Processed Eggs

Campylobacter was isolated from around one-third of samples of unpasteurised liquid whole egg samples and unpasteurised liquid egg yolk samples but not from unpasteurised liquid egg white or pasteurised liquid whole egg samples, according to research from Tokyo.

11-03-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 10, 11 Mar, 2010

09/03/2010: Newcastle disease, Belgium, (Follow-up report No. 8)
09/03/2010: Low pathogenic avian influenza (poultry), Denmark, (Immediate notification)
05/03/2010: Highly pathogenic avian influenza, Myanmar, (Follow-up report No. 2)

11-03-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 9, 4 Mar, 2010

04/03/2010: Low pathogenic avian influenza (poultry), Chinese Taipei, (Follow-up report No. 2)
03/03/2010: Highly pathogenic avian influenza, Vietnam, (Follow-up report No. 40)
02/03/2010: Highly pathogenic avian influenza, Bangladesh, (Follow-up report No. 23)
02/03/2010: Newcastle disease, Belgium, (Follow-up report No. 7)
02/03/2010: Highly pathogenic avian influenza, Bhutan, (Follow-up report No. 1)
01/03/2010: Low pathogenic avian influenza (poultry), France, (Follow-up report No. 4)

10-03-2010
OIE update su Influenza Aviare da H5N1

Riassunto OIE della situazione mondiale riguardo la presenza di AI (aggiornato al 05/03/10).

09-03-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 8, 25 Feb, 2010

25/02/2010: Newcastle disease, Peru, (Immediate notification)
23/02/2010: Highly pathogenic avian influenza, Bhutan, (Immediate notification)

22-02-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 7, 18 Feb, 2010

13/02/2010: Highly pathogenic avian influenza, Vietnam, (Follow-up report No. 39)

08-02-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 6, 11 Feb, 2010

 05/02/2010: Highly pathogenic avian influenza, Cambodia, (Immediate notification)
05/02/2010: Highly pathogenic avian influenza, Nepal, (Immediate notification)
05/02/2010: Highly pathogenic avian influenza, Myanmar, (Immediate notification)

04-02-2010
EFSA and ECDC issue 2008 report on zoonoses and food-borne outbreaks in the EU

Question number: EFSA-Q-2009-00695
Adopted: 23 December 2009

04-02-2010
Opinion of the EFSA's Biological Hazards (BIOHAZ)

Panel Scientific Opinion on Quantification of the risk posed by broiler meat to human campylobacteriosis in the EU
Numero domanda: EFSA-Q-2008-469
Adottato: 9 dicembre 2009

03-02-2010
WAHID-Animal Health Information - Weekly Disease Information - Vol. 23 - No. 5, 4 Feb, 2010

02/02/2010: Highly pathogenic avian influenza, Israel, (Follow-up report No. 1)
02/02/2010: Newcastle disease, Israel, (Immediate notification)
31/01/2010: Highly pathogenic avian influenza, Bangladesh, (Follow-up report No. 22)

03-02-2010
Avian Influenza (H5N1) Outbreak among Wild Birds, Russia, 2009

Articolo pubblicato su Emerging Infectous Journal Volume 16, Number 2 February 2010

30-01-2010
WAHID-Animal Health Information -Weekly Disease Information Vol. 23 - No. 4, 28 Jan, 2010

28/01/2010: Highly pathogenic avian influenza, Vietnam, (Follow-up report No. 38)
28/01/2010: Highly pathogenic avian influenza, India, (Follow-up report No. 2)
27/01/2010: Highly pathogenic avian influenza, Spain, (Follow-up report No. 2)
27/01/2010: Newcastle disease, Spain, (Follow-up report No. 1)
26/01/2010: Newcastle disease, Israel, (Follow-up report No. 1)
26/01/2010: Highly pathogenic avian influenza, Israel, (Immediate notification)
25/01/2010: Low pathogenic avian influenza (poultry), Korea (Rep. of), (Follow-up report No. 1)
25/01/2010: Low pathogenic avian influenza (poultry), Korea (Rep. of), (Follow-up report No. 1)
24/01/2010: Highly pathogenic avian influenza, Vietnam, (Follow-up report No. 37)
22/01/2010: Highly pathogenic avian influenza, India, (Follow-up report No. 1)

29-01-2010
Personal Development Grant

Personal Development Grant to become an Associate Poultry Adviser for the International Network for Family Poultry Production (INFPD) project Support for Smallholder Poultry Development- (Applications to be sent to fsonaiya1@yahoo.com; olaf.thieme@fao.org)

24-01-2010
Vietnam - Avian Influenza H5N1

Animal Health authorities have reported an outbreak of HPAI in a bird farm in the Thach Quy region of Ha Tinh township

21-01-2010
Chinese Taepei - Avian Influenza H5N2

Animal Health authorities have reported outbreak of LPAI in a bird farm in Fang-Yuvan township of Chang Hua.

20-01-2010
France - Pandemic Influenza A/H1N1 outbreak in turkey

Pandemic Influenza A/H1N1 outbreak was diagnosed among turkey breeder hens in Ereac, Cote D'Armor. The causal agent was confirmed at the National Laboratory.

20-01-2010
Bangladesh - Avian Influenza H5N1

HPAI was reported in a commercial layer farm in Joypurhat, Rajshahi. The diagnosis was confirmed at the national laboratory.

18-01-2010
USA: NUOVE ISPEZIONI PER L'IMPORT DELLE UOVA IN GUSCIO

 La FSIS pubblica una direttiva sui controlli da effettuare sulle partite di uova importate con le istruzioni relative alla verifica della documentazione, della temperatura durante lo stoccaggio e dell'etichettatura.

18-01-2010
SVILUPPO DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI EMERGENTI

L'Emerging Risks Unit (EMRISK) ha ricevuto il mandato per valutare e sviluppare strumenti in grado di rilevare e monitorare i rischi emergenti negli alimenti e nei mangimi.

23-12-2009
EFSA-Public call for data on health and welfare aspects of genetic selection of broilers

Health and welfare aspects of genetic selection of broilers

19-12-2009
Campylobacter

La Food Standards Agency scozzese (Fsas) ha pubblicato una relazione con i risultati di un incontro sul problema Campylobacter tenutosi il 17 giugno 2009 a Edimburgo. Gli interventi descrivono le modalità per ridurre la presenza di Campylobacter nella catena alimentare. L'argomento rientra nel piano strategico di monitoraggio adottato dalla Fsa per il prossimo quinquennio 2010-2015.

19-12-2009
Focolai di malattie trasmesse dagli alimenti:

Linee guida per la sorveglianza e il controllo Europass di Parma ha tradotto il documento dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) su "Focolai di malattie trasmesse dagli alimenti, linee guida per la sorveglianza ed il controllo"

11-12-2009
Residency Program in Avian Medicine

Si tratta di un annuncio per la possibilità di inoltrare domanda per frequentare due tra i più rinomati laboratori di patologia aviare negli Stati Uniti.

09-12-2009
Rise in Salmonella Cases Under Investigation UK

The Food Standards Agency (FSA) and Health Protection Agency (HPA) are investigating a recent increase in the number of cases of a certain type of salmonella in England and Wales. The source is thought to be imported eggs.

09-12-2009
Research: toward more effective bird flu vaccines

University of Guelph scientists have made a discovery that may lead to more effective vaccines to protect poultry and humans from the avian influenza virus

24-11-2009
Le aziende informano - ELANCO

Nella pagina dedicata a "Le aziende informano" è stata aggiornata la comunicazione da parte di ELANCO relativa alla pubblicazione in GU del decreto che autorizza la riduzione del tempo di attesa per Tylan solubile nel pollo da carne.

08-11-2009
Ricercatori finanziati dall'UE scovano killer dei tumori usando batteri

Una ricerca finanziata dall'UE in Germania sembra gettare luce sul lato positivo delle salmonelle, sulla base della scoperta che i batteri sono in grado di migrare all'interno dei tumori solidi e distruggerli.

22-10-2009
Haiti Avian Influenza H5N2

A new case of Low pathogenic avian influenza (LPAI) virus has been detected in Haiti

20-10-2009
Ontario, Canada H1N1 Flu Infection

Turkeys in one barn at an Ontario (Canada) facility have been found to be infected with the H1N1 flu virus

17-10-2009
La Nuova Zelanda ha ridotto del 50% i casi di Campilobacteriosi

La Nuova zelanda detiene il rpimato mondiale nel controllo del Campylobacter secondo quanto riportato dall'agenzia nazionale per la sicurezza alimentare. I casi di infezione di origine alimentare si sono ridotti del 50% in meno di tre anni.

16-10-2009
Food Safety Authorithy INGLESE: CAMPYLOBACTER E SALMONELLA

L'EFSA inglese pubblica i risultati di un'indagine su Campylobacter e Salmonella in carni di pollo. Il Campylobacter è presente nel 65% dei campioni e la Salmonella è presente nel 6% dei campioni, lo 0,5% di questi campioni contenevano S. enteritidis e S. typhimurium.

07-10-2009
Technical meeting on animal welfare aspects of genetic selection in broilers and broiler breeders

Gli esperti dell'EFSA hanno incontrato tutti i potenzaili interlocutori del settore avicolo per uno scambio di opinioni e vedute circa le implicazioni sul benessere animale della selezione genetica nei brolers e sugli aspetti del benessere nell'allevamento dei riproduttori pesanti.

28-09-2009
Influenza aviaria a bassa patogenicità in Italia - casi

Dal sito dell'IZS delle Venezie la situazione aggiornata al 22 Settembre 2009 sui recenti casi di Influenza aviaria a bassa patogenicità in Italia.

28-09-2009
Influenza aviaria a bassa patogenicità in Italia - mappe

Dal sito dell'IZS delle Venezie le Mappe dei casi di influenza aviaria a bassa patogenicità in Italia Situazione al 22 Settembre 2009

15-09-2009
H1N1 in tacchini in Cile

Le preoccupazioni della FAO in relazione alla pandemia influenzale

15-09-2009
Sverminare è più difficlie per l'industria avicola in UK

Problematiche di controllo dei vermi nei piccoli allevamenti di pollame in UK

03-09-2009
Europa. Nuovo regolamento sui mangimi

Regolamento (CE) n.767/2009
Vedi dettagli nella sezione "Novità legislativa"

05-08-2009
Aggiornamento sulla situazione sanitaria della influenza aviare in Emilia Romagna

Emergenza AI in Emilia Romagna 2009.
Aggiornamento al 28/7

05-08-2009
Report of the Joint FAO / WHO Technical Meeting on Salmonella and Campylobacter in chicken meat (pre-publication version)

Versione pre-pubblicazione del "Report of the Joint FAO/WHO Technical Meeting on Salmonella and Campylobacter in chicken meat" che si è svolto a Roma il 4-8 Maggio 2009.
Trattandosi di una pre-pubblicazione potrà essere soggetta ad alcune modifiche editoriali in corso di pubblicazione della versione definitiva.

13-07-2009
Direttivo SIPA 2010-2012

Il Direttivo SIPA per il prossimo triennio (2010-2012) sarà così composto: Presidente Guido GRILLI, Vice-Presidente Alessandro FIORETTI Segretario Alessandra PICCIRILLO. Consiglieri: Leonardo VINCO, Raffaella CERUTI, Elena CATELLI, Emilio MORANDINI, Lillo TERREGINO, Francesco
PRANDINI

13-07-2009
USA. Nuove regole per la prevenzione della Salmonella

Un nuovo regolamento USA, che prevede misure preventive durante la produzione e la successiva refrigerazione nelle fasi di stoccaggio e trasporto, per cercare di ridurre le problematiche sanitarie correlate al consumo di uova contaminate dal batterio Salmonella enteritidis.

07-07-2009
Influenza aviare a bassa patogenicità in Italia

Report presentato a Bruxelles dal Centro di Referenza Nazionale dell'IZS delle Venezie in data 3 giugno 2009.

12-05-2009
Report della Task Force sulle Zoonosi dell'EFSA

The Community Summary Report on Food-Borne Outbreaks in The European Union in 2007

12-05-2009
Report della Task Force sulle Zoonosi dell'EFSA

Data Collection on the availability of molecular typing methods for Salmonella, Campylobacter, verotoxigenic Escherichia coli, Listeria monocytogenes and Staphylococcus aureus isolates from food, animals and feedingstuffs in European Union Member States (and in some other reporting countries)

29-04-2009
Influenza aviaria nuova positività sierologica sottotipo H5

Il 28 aprile 2009 il laboratorio di virologia specializzata dell'IZS di Brescia ha riscontrato, nell'ambito del monitoraggio intensivo, la positività sierologica in un allevamento di tacchini da carne sito nella provincia di Cremona. L'allevamento è stato posto sotto sequestro in attesa di ulteriori approfondimenti diagnostici ed epidemiologici

28-04-2009
Bollettino settimanale ECDC su Influenza aviare

L'ECDC pubblica con cadenza settimanale un bollettino sulla situazione relativa all'influenza (stagionale umana e aviare) in Europa - Bollettino del 23/04/2009

21-04-2009
Influenza Aviaria: positività sierologica per sottotipo H5

Dal sito OEVR: Il 17 aprile 2009 il laboratorio di virologia specializzata dell'IZS di Brescia ha riscontrato la positività sierologica di cui sopra in campioni di sangue prelevati nell'ambito del monitoraggio intensivo in un allevamento di tacchini da carne sito nella provincia di Cremona. In allegato la nota regionale con i relativi provvedimenti presi.

20-04-2009
Influenza aviaria da sottotipo H5N1 in Europa (situazione al 13/3/2009)

In quest'area tematica del sito dell'IZS delle Venezie sono raccolte informazioni sull'influenza aviaria e sull'attività di sorveglianza e monitoraggio svolta dal Centro di Referenza Nazionale per l'influenza aviaria.

14-04-2009
Opinione scientifica del panel FEEDAP dell'EFSA

Safety and efficacy of guanidinoacetic acid as feed additive for chickens for fattening

14-04-2009
Opinione scientifica del panel FEEDAP dell'EFSA

Safety and efficacy of Bonvital (Enterococcus faecium) as feed additive for chickens for fattening

14-04-2009
EFSA Document

Zoonoses country reports 2007

07-04-2009
Newcastle disease in Belgio in piccioni

OIE report

11-03-2009
Highly pathogenic avian influenza (wild birds) in Germany
09-03-2009
Food and Veterinary Office - Inspection reports IT Italy:

Salmonella risk in the table egg sector Country Italy : Inspection number 2008-7627 - Title Salmonella risk in the table egg sector - Inspection period 09/2008 - Published 26/02/2009

09-03-2009
DG SANCO - Public Health - Influenza:

 Influenza fact sheet Confirmed human cases of avian influenza A/(H5N1) since 2003 (Data as of 02 March 2009)

09-03-2009
DG Sanco - Public Health - Influenza:

 Influenza fact sheet Confirmed human cases of avian influenza since 1997 sorted by subtypes (Data as of 02 March 2009)

23-02-2009
16th Congress of the World Veterinary Poultry Association

Le date del 16 Congresso WVPA a Marrakesh Marocco sono state cambiate. Il convegno si terrà non più a Settembre ma dal 8 al 12 NOVEMBRE 2009.

 

28-01-2009
Aumentano in EU le infezioni da Campylobacter

L'Efsa e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (CEPCM) hanno pubblicato una relazione sulle zoonosi riferita al 2007. Il documento assegna al Campylobacter il primo posto tra le malattie infettive trasmissibili dagli animali all'uomo. Registra invece una costante diminuzione il numero di infezioni dovute alla Salmonella. Preoccupazione per i casi di Listeriosi

28-01-2009
Galline ovaiole in gabbia o a terra

Alcuni ricercatori svedesi hanno dimostrato che i polli allevati su lettiere o a terra, sono più vulnerabili alle malattie rispetto a quelli cresciuti in gabbia. Gli autori sottolineano il ruolo fondamentale che ha la gestione negli allevamenti a terra o su lettiera. Quando le galline possono correre, nascondere le uova e beccarsi, occorre adottare misure preventive come la bioprotezione e la vaccinazione e provvedere ad una formazione adeguata del personale.

07-12-2008
West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 19 del 5/12/2008

Scopo del Bollettino pubblicato dal CEREV dell'IZSLER è fornire un aggiornamento sulle attività di sorveglianza e controllo della West Nile Disease (WND) in Emilia-Romagna

15-11-2008
Aggiornamenti bibliografici

Grazie al contributo del prof. Gualandi sono satte oggi inserite due nuove recensioni nella pagina dedicata

02-11-2008
EFSA identifica i fattori di rischio per infezioni da Salmonella nei tacchini in EU

EFSA's Task Force on Zoonoses Data Collection has published an analysis of risk factors related to Salmonella in flocks of turkeys within the European Union.

15-10-2008
West Nile Disease (WND) - provvedimenti nella provincia di Mantova

Dal sito dell'OEVR il testo della nota regionale H 1.2008.36712 relativa ai provvedimenti da adottare nella provincia di Mantova per la West Nile Disease

22-09-2008
West Nile Virus in Italia

Dati ed informazioni sul West Nile Virus per il quale sono state recentemnte identificate positività sierologiche in Italia si possono trovare sul sito dell'IZSLER

22-09-2008
Influenza aviaria: disposizioni sanitarie per utilizzo richiami vivi nell'attività venatoria

In allegato il DDUO regionale n.9932 del 16/09/2008 "Disposizioni sanitarie in merito alla deroga al divieto di utilizzo dei volatili appartenenti agli ordini degli anseriformi e caradriformi nell'attività venatoria"

11-09-2008
Opinione scientifica del Panel BIOHAZ dell'EFSA

 Opinione del Scientific Panel of biological hazards (BIOHAZ) su "Resistenza antimicrobicaquale rischio biologico

11-09-2008
Report della Task Force per la raccolta di dati sulle Zoonosi

Report della Task Force per la raccolta di dati sulle zoonsi sulle proposte di specifiche tecniche per un programma coordinato di monitoraggio di Salmonella e Campylobacter nella carne di pollo in vendita nella EU

11-09-2008
Inaugurata la sezione "Aggiornamenti bibliografici"

A partire dalla data odierna, grazie alla disponibilità ed impegno del collega e membro del direttivo SIPA Giovanni Tosi, viene pubblicata una rassegna della letteratura internazionale. Oltre al titolo ed al dato bibliografico completo ciascun articolo viene brevemente presentato e corredato di parole chiave.

31-07-2008
Opinione scientifica del Panel Food Additives, Flavourings, Processing Aids and Materials in Contact with Food dell'EFSA

Opinione del Scientific Panel of Food Additives, Flavourings, Processing Aids and Materials in Contact with Food sulla richiesta della EU riguardante l'uso di acido lattico e lattato di sodio per la decontaminazione delle carcasse di pollo

28-07-2008
57th WPDC - 23rd ANECA CONFERENCE

Cronaca del 57th WPDC  23rd ANECA CONFERENCE, 9  12 Aprile , Puerto Vallarta, Messico a cura di Dr. Davide Giovanardi

17-07-2008
Opinione scientifica del Panel on Biological Hazards dell'EFSA

Scientific Opinion of the Panel on Biological Hazards dal titolo "Microbiological risk assessment in feedingstuffs for food-producing animals"

03-07-2008
Poultry cast by ELANCO

Nella sezione "Le aziende informano" una comunicazione di ELANCO sul servizio di aggiornamento Poultry Cast

04-06-2008
Riunioni Gruppo Emiliano Romagnolo

Il prossimo incontro è fissato per il 26 giugno alle ore 14.30. Si discuterà delle principali problematiche degli ultimi mesi e di qualche novità pubblicata in letteratura

21-05-2008
EFSA pubblica i dati del monitoraggio sulla presenza di Salmonella nei tacchini

Pubblicati dall'EFSA i dati sul monitoraggio realizzato a cavallo del 2006-07 per definire la diffusione di Salmonella sp in tacchini da carne e riproduttori

05-05-2008
Opinione del Panel CONTAM dell'EFSA

Opinione del Panel on Contaminants in the Food Chain dell'EFSA su: "Cross-contamination of non-target feedingstuffs by nicarbazin authorised for use as a feed additive"

05-05-2008
Updated Scientific Opinion of the Panel FEEDAP dell'EFSA

Aggiorbnamento dell'Opinione Scientifica del Panel dell'EFSA su: "Maximum Residue Limits for Clinacox 0.5% (diclazuril) for turkeys for fattening, chickens for fattening and chickens reared for laying"

05-05-2008
Opinione Scientifica del Panel FEEDAP dell'EFSA

Safety of Clinacox 0.5% (diclazuril) used in rabbits for fattening and breeding - Updated Scientific Opinion of the Panel on Additives and Products or Substances used in Animal Feed

26-02-2008
Regione Lombardia: normativa e modulistica per Influenza aviare

Nella pagina sono presenti i file relativi alla modulistica e alle legislazione riguardo l�influenza aviaria in vigore in Lombardia e sul territorio nazionale: Pubblicato il Piano Nazionale AI per il 2008

11-02-2008
In ricordo di Gianpiero Belloni
06-02-2008
Centro Nazionale di Referenza di Padova: Influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) aggiornato al 4/2/2008

Sul sito del Centro Nazionale di Referenza di Padova la situazione epidemiologica nazionale per AI aggiornata al 04-02-2008

21-01-2008
Regione Lombardia: attività di monitoraggio e normativa per Influenza aviare

Dal sito OEVR aggiornamenti su monitoraggio (dati aggiornati al 31/12)

21-01-2008
Nuovo assetto organizzativo della Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia

Con delibera della Giunta Regionale n. 6268 del 21 dicembre 2007 - IV Provvedimento Organizzativo 2007 sono state apportate modifiche all'assetto organizzativo della Direzione Generale Sanità. Vedi allegato

23-12-2007
Normativa nazionale e regionale per Influenza aviaria

Sul sito del Centro di Referenza di Padova sono elencate le norme nazionali e regionali per AI. Ultimi inserimenti: 1) Regione Lombardia - Decreto n. 16133 del 19 dicembre 2007: Influenza aviaria LPAI: fiere, mostre, mercati avicoli: disposizioni straordinarie; revoca del D.D.S. 9958/07
2) Regione Lombardia - Nota del 12 dicembre 2007

05-11-2007
Gruppo Regionale SIPA Emilia Romagna

Nell'ambito dell'incontro di patologia aviare del 15 novembre prossimo del gruppo romagnolo della SIPA verrà svolto un incontro di aggiornamento tecnico sul tema: Biofilm: nuove acquisizioni per efficaci strategie di controllo.

09-10-2007
Influenza aviaria: nessun allarme per le mutazioni del virus H5N1

Comunicato stampa del Centro di Referenza Nazionale dell'IZSVe

01-10-2007
Aggiornamento sulla situazione sanitaria per AI in Emilia Romagna

Link al sito CEREV (aggiornato al 21/9/2007) Contiene: 1) Ordinanze Regionali 2) Elenco Focolai (2002/2003 e 2007) 3) Cronologia Eventi 4) Risultati Piani di monitoraggio

01-10-2007
INFLUENZA AVIARIA: Aggiornamento della Sorveglianza Epidemiologica - Regione Lazio

Dati tratti da Osservatorio Epidemiologico Regionale dell'IZS del Lazio e Toscana

06-09-2007
Gruppo Emiliano Romagnolo

La prossima riunione del Gruppo è stata spostata da giovedì 13 a giovedì 20 settembre, sempre presso la Sezione di Forlì.

16-08-2007
Centro di Referenza AI dell'IZS delle Venezie: campioni esaminati per Influenza Aviaria è sottotipo H5

Dati pubblicati dal sito dell'IZS delle Venezie relativi allattività di sorveglianza e monitoraggio di virus influenzali, a partire dal 4/8/2006. Aggiornato al 06/08/2007

01-08-2007
Premio in memoria di Maria, Giuseppe e Ing. Giuseppe jr. Zanella.

Si ricorda che il 15 Agosto scade il termine per la presentazione delle candidatute al premio Zanella, istituito, anche nel 2007 dal Prof. Antonio Zanella in memoria di Maria, Giuseppe e Ing. Giuseppe jr. Zanella. In allegato troverete il bando di concorso.

13-07-2007
Opinione del Panel FEEDAP dell'EFSA

Opinione del Panel FEEDAP dell'EFSA relativo alla sicurezza ed efficacia del Clinacox 0.5 % (diclazuril) nei tacchini e polli all'ingrasso e polli riproduttori

03-07-2007
Poultry cast by ELANCO

Nella sezione "le Aziende informano" una comunicazione di ELANCO sul servizio di aggiornamento Poultry Cast

25-06-2007
Virus H5N1 in cigni selvatici in Baviera (Germania)
22-06-2007
Focolaio di AI da H5N1 in tacchini in Repubblica Ceca

Comunicato stampa della CE

11-06-2007
Opinione del Panel AHAW dell'EFSA

Opinione del Panel AHAW dell'EFSA relativa alla vaccinazione per infuenza H5 e H7 nel pollame domestico e negli uccelli in cattività

11-06-2007
Opinione del Panel AHAW dell'EFSA

Opinione del Panel AHAW dell'EFSA relativa al'uso della vaccinazione per Newcastle a livello mondiale per determinarne l'uso ottmale per il controllo della malattia

13-05-2007
Riunione Gruppo Emilano-Romagnolo

Si ricorda a tutti i Soci che Giovedì 17 p.v. si terrà a Forlì la riunione del Gruppo. Non verrà discusso un argomento definito, ma verrà fatto un riepilogo delle patologie osservate nell'ultimo periodo.

24-04-2007
Tipologie di allevamento, benessere delle galline, qualità e sicurezza delle uova

Sul sito della ricerca della Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia sono pubblicati gli interventi del Convegno svoltosi a Milano presso la Facoltà di Agraria il 22 marzo 2007

12-04-2007
Welfare Quality

Welfare Quality è un progetto finanziato dall'Unione Europea sull'integrazione del Benessere Animale nelle filiere agro-alimentari: nato dall'interesse pubblico di incrementare il benessere animale, la trasparenza e la qualità delle catene alimentari.

05-04-2007
EFSA pubblica i risultatii dell'indagine europea sulla presenza di salmonella nei polli all'ingrasso

Report of the Task Force on Zoonoses Data Collection on the Analysis of the baseline survey on the prevalence of Salmonella in broiler flocks of Gallus gallus, in the EU, 2005-2006. Part A: Salmonella prevalence estimates

 

 

03-04-2007
Conferenza internazionale a Verona: l'utilizzo della vaccinazione associata ad altre misure per combattere l'H5N1.

Sul sito dell'IZSVe disponibili disponibili on line le slide del convegno "Vaccination: a tool for the control of avian influenza", Verona, 20-22 marzo 2007

28-03-2007
Avian influenza surveillance reporting in poultry and wild birds in Member States

Pubblicate sul sito dell'IZSVe i protocolli della DG SANCO da adottare per la segnalazione in ambito comunitario di casi di AI in pollame e uccelli selvatici

19-03-2007
Laywel LayWel

è un progeto di ricerca europeo (Programma FP6) che studia le implicazioni dei nuovi sistemi di allevamento sul benessere delle galine ovaiole.

09-03-2007
Comunicato stampa IZSVe - 2/3/2007

L'Istituto Zooprofilattico partecipa al progetto "Influenza Genome" con 36 sequenze di H5N1

22-02-2007
Opinione del Panel AHAW dell'EFSA

Opinione del Panel Scientifico AHAW sulla vaccinazione per influenza aviaria da ceppi H5 e H7 come misura di prevenzione implementata nei Paesi membri negli uccelli degli zoo secondo il programma approvato dalla Comunità Europea

04-02-2007
AI in Gran Bretagna.

 Comunicato del Ministero della Salute In relazione ai casi di contagio da virus H5N1 in un allevamento di tacchini in Gran Bretagna, il sottosegretario Gian Paolo Patta ha rilasciato la seguente dichiarazione

15-01-2007
DG SANCO - Avian Influenza

Pagina della DG SANCO della CE dedicata all'AI

15-01-2007
AI - Cronologia dei principali eventi e decisioni della EU nel 2006

Documento pubblicato dall'EU che riporta i principali eventi e la lista delle decisioni adotatte dalla CE nel 2006 (aggiornato al 15/09/2006)

18-12-2006
2 Rapporto dell'EFSA sulle Zoonosi

Pubblicato il 2 report annuale dell'EFSA sulle Zoonosi: la campilobatteriosi supera la salmonellosi come zoonosi più segnalata in Europa

01-12-2006
Opinione del Panel AHAW dell'EFSA

Opinione adottata dal Panel FEEDAP sulla sicurezza ed efficacia della preparazione enzimatica Hemicell Feed Enzyme (Beta-D-mannanase) come additivo aliemntare per polli da carne in accordo con il Regolamento EC N°1831/2003

01-12-2006
Opinione del Panel FEEDAP dell'EFSA

Opinione adotatta dal PanelFEEDAP sul limite residuale massimo per il monensin sodico nel pollo e tacchino all'ingrasso

23-11-2006
Sieropositività per influenza aviare in un allevamento di fagiani in Lombardia

Ordinanze emanate dalle ASL di MI 1 e PV relative ai provvedimenti adottati a seguito dell'insorgenza del focolaio di IA H5N2 LPAI

 

15-11-2006
Opinione del Panel AHAW dell'EFSA

Opinione adottata dal Panel AHAW sui rischi connessi all'importazione di uccelli selvatici nella Comunità Europea

13-11-2006
Riunione Gruppo Regionale Emilia Romagna

La riunione del gruppo è stata spostata dal 16 novembre al 30 novembre perchè, oltre al solito programma, è ospitata la BIOMIN che parlerà sul tema "micotossine". Si allega il programma

13-11-2006
Convegno su "Sanità: informazione in emergenza"

COMPA: XIII edizione 8 novembre 2006, ore 16,30-18,30. Cronaca a cura di Luigi Montella (Direttivo SIPA)

10-11-2006
Comunicato stampa del Centro di Referenza per AI, presso IZS delle Venezie

INFLUENZA AVIARIA: APPARTIENE AL CEPPO EUROPEO IL VIRUS IDENTIFICATO IN TOSCANA

10-11-2006
Atti del 44° Convegno della WPSA

Sul sito della Associazione Scientifica Italiana di Avicoltura sono pubblicati (e scaricabili) gli Atti del 44esimo Convegno WPSA (Italian Branch) 30 Marzo 2006 (Fiera di Forlì)dedicato sul tema "Campylobacter"

02-11-2006
Piano di monitoraggio nazionale sul pollame domestico e sui volatili selvatici (aggiornato al 27/10/2006)

Sono disponibili sul sito dell'IZS delle Venezie i dati ufficiali dei campioni esaminati da ottobre ad oggi nell'ambito del Piano di monitoraggio nazionale sul pollame domestico e sui volatili selvatici

16-10-2006
Tylan: tempo di sospensione cautelativo per polli e tacchini

Pubblichiamo la lettera inviata dalla Eli-Lilly a tutti i possibili interessati, relativa al "nuovo" Ttempo di sospensione cautelativo del Tylan per polli e tacchini

10-10-2006
2,5 milioni di $ per studiare una malattia dell'occhio del ciuffolotto messicano

Dimostrazione pratica di come ottenere ingenti finanziamenti per la ricerca !!

14-09-2006
SANA - Salone Internazionale del Naturale: ALIMENTAZIONE , SALUTE , AMBIENTE .

Il giorno 7 si è svolto presso la Fiera di Bologna un convegno dal titolo "LA ZOOTECNIA BIOLOGICA: SITUAZIONE ATTUALE E STRATEGIE PER IL FUTURO. Ha partecipato il collega Luigi Montella che ha preparato una breve sintesi.

13-09-2006
Approvati dalla CE due vaccini veterinari per l'influenza aviaria

L'EMEA (European Medicines Agency) ha fornito parere positivo circa l'uso di due vaccini contro l'influenza aviaria da utilizzare negli uccelli

31-08-2006
WHO case definitions for human infections with influenza A(H5N1) virus

Il WHO indica i presupposti e le condizioni per le quali si può definire un "caso" di infezione umana da virus dell'influenza aviare

24-08-2006
Global Initiative on Sharing Avian Influenza Data (GISAID)

Consorzio GISAID: un'iniziativa della comunità scientifica internazionale per condividere i dati relativi all'Influenza Aviare (sequenze virali, caratteristiche e modalità di diffusione etc).

16-08-2006
FAO/OIE International Scientific Conference on Avian Influenza and Wild Birds Rome, May 30-31, 2006

Sono disponibili sul sito della FAO gli atti ed i documenti relativi al Convegno

27-07-2006
Simulazione focolaio di influenza aviaria

Mercoledì 19 e giovedì 20 luglio, i servizi veterinari delle Regioni Veneto, Toscana e Sicilia sono stati coinvolti in un'esercitazione in cui è stato simulato un focolaio di influenza aviaria. La simulazione, progettata dal Ministero della Salute in collaborazione con il Centro di referenza nazionale/Oie/Fao per l'influenza aviaria dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), rientra in programma di esercitazioni pianificate a livello comunitario per assicurare livelli operativi efficienti e uniformi per la gestione di eventuali emergenze.

22-07-2006
Opinione scientifica delpanel FEEDAP dell'EFSA

Opinione del Panel Scientifico FEEDAP sulla sicurezza del prodotto contenente microrganismi denominato Biacton (Lactobacillus farciminis) per polli da carne, tacchini e ovaiole come additivo aliemntare secondo la Direttiva del Consiglio 70/524/EEC. Adotttao 11 luglio 2006 (Question N° EFSA-Q-2004-177)

16-06-2006
Report preliminare dell'EFSA sullo studio di monitoraggio per definuire la prevalenza di salmonella nei gruppi di ovaiole in deposizione della specie Gallus gallus

Si tratta del report preliminare riportante l'analisi dello studio condotto in ambito Europeao per stimare la prevalenza di salmonelle nelle ovaiole.

13-06-2006
Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione

Dal sito del "Osservatorio di Pavia Media research" un'interessante presentazione di Fausto Colombo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sulla gestione giornalistica dell'evento influenza aviare

11-06-2006
Specie selvatiche da sottoporre a sorveglianza passiva

Specie selvatiche da sottoporre a sorveglianza passiva ai fini del pronto rilevamento del virus influenzale aviario H5N1 (nota a cura dell'Istituto Nazionale Fauna Selvatica)

06-06-2006
REVISED TECHNICAL REPORT ECDC SCIENTIFIC ADVICE

Versione aggiornata al 1 giugno del "Risk assesment" prodotto dal European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) dal titolo "The Public Health Risk from Highly Pathogenic Avian Influenza Viruses Emerging in Europe with Specific Reference to type A/H5N1 Version June 1st 2006"

20-05-2006
Premio Giancarlo Geri - Ed. 2006

L'Accademia dei Georgofili istituisce per l'anno 2006 il Premio "Giancarlo Geri" per una tesi di laurea nelle discipline zootecniche. Il Premio si prefigge di stimolare nei giovani laureati la passione per lo studio e la ricerca scientifica nel campo delle produzioni animali.

15-05-2006
Opinione scientifica dell'EFSA su "Uccelli migratori e loro possibile ruolo nella diffusione dell'influenza

EFSA pubblica l'opinione scientifica prodotta dal Scientific Panel on Animal Health su Uccelli migratori e loro possibile ruolo nella diffusione dell'influenza aviare ad alta patogenicità". Adottato il 12 Maggio 2006. (Question N° EFSA-Q-2005-243)

05-05-2006
"Case of Human Conjuctivitis due to Low Pathogenicity H7N3 Avian Influenza in UK"

Nota dell'ECDC su di un caso di congiuntivite nell'uomo in Gran Bretagna da virus H7N3 a bassa patogenicità

05-05-2006
Cosa occorre sapere sull'influenza aviaria

Documento redatto (in tutte le lingue della EU) dalla EU stessa in cui sono riassunte in modo schematico le attuali conoscenze sull'Influenza Aviare.

29-04-2006
The challenge of avian influenza to the veterinary community" di Ilaria Capua e Dennis Alexander

Review che verrà pubblicata sul fascicolo di Giugno di Avian Pathology (vol. 35, no. 3). Grazie alla disponibilità e dell’editore, Taylor and Francis, e per il tramite del Editor in chief della rivista Dave Cavanagh, questo articolo è disponibile per tutti gli utenti, prima della sua pubblicazione. Per leggere l’articolo bisogna collegarsi al sito dell’editore e seguire le istruzioni riportate nella sezione "News and Offers".

26-04-2006
Proceedings of the Belgian Symposium on Salmonella Research and Control in Poultry

9th september 2004

21-04-2006
Aggiornamento sito CREV - IZS delle Venezie

Piano nazionale di monitoraggio 2006
Nota esplicativa monitoraggi

21-04-2006
Ricettività delle specie animali al ceppo H5N1 asiatico (Susceptibility of animal species to the H5N1 Asian strain)

Documento congiunto prodotto da FAO e OIE, nel quale si conferma che essenzialmente le specie coinvolte nella trasmissione e diffusione del virus dell'influenza H5N1 ad alta patogenicità sono gli uccelli domestici e selvatici

14-04-2006
Report scientifico dell'EFSA su "Uccelli migratori e loro possibile ruolo nella diffusione dell'influenza aviare ad alta patogenicità"

EFSA pubblica il report scientifico prodotto dal Scientific Panel on Animal Health su Uccelli migratori e loro possibile ruolo nella diffusione dell'influenza aviare ad alta patogenicità". Adottato il 4 aprile 2006 (EFSA-Q-2005-243)

24-03-2006
Report scientifico dell'EFSA su "Influenza aviare e sicurezza alimentare"

EFSA pubblica il report scientifico prodotto dal Scientific Panel on Biological Hazards su Alimenti come possibile sorgente di infezione di uomo e altri mammiferi con virus dell'influenza aviare ad elevata patogenicità" [1]

21-03-2006
Elenco delle specie colpite da H5N1

Pubblichiamo la traduzione in italiano, a cura della Dr.ssa Alessandra Piccirillo, dell'elenco delle specie di mammiferi ed uccelli colpiti dall'H5N1 pubblicato sito dell'USGS National Wildlife Health Center all'indirizzo: http://www.nwhc.usgs.gov/disease_information/avian_influenza/affected_species_chart.jsp

Ulteriori informazioni sui nomi e catalogazione delle diverse specie di uccelli possono essere desunte dal database Avibase all'indirizzo:

http://www.lexicool.com/dlink.asp?ID=0DO9WD86996&IL=2&L1=18&L2=29

16-03-2006
I veri polli siamo noi

Si riporta un articolo, ricco di spunti provocatori e di stimolo alla discussione, scritto Dr. Claudia Benfatti e tratto dal fascicolo n. 59 dell'edizione italiana di Nexus, nonchè un commento ad esso, redatto del prof. Fioretti dell'Università di Napoli.

10-03-2006
Regione Lombardia. Decreto regionale DDUO n. 2565 del 10-3-2006

Linee guida per la prevenzione e il controllo dell'influenza aviaria in Lombardia

09-03-2006
Gatti e H5N1: il parere dell'OIE e dell'OMS

Sul sito dell'IZS della Venezie sono pubblicati i pareri dell'OMS e dell'OIE relativi all'influenza da H5N1 nel gatto

08-03-2006
Regione Lombardia. Decreto regionale DDUO n. 2492 del 8 marzo 2006

decerto dal titolo "Urgenti misure di Polizia Veterinaria contro l'influenza aviaria da adottare in Regione Lombardia" che contiene le disposizioni sanitarie da adottare in merito a:
a) allevamenti avicoli all'aperto

b)fiere/mostre/mercati

c)selvaggina

07-03-2006
Direttiva 2005/94/CE del Consiglio del 20 dicembre 2005

E' stata pubblicata la nuova direttiva comunitaria relativa alle misure comunitarie di lotta contro l'influenza aviaria e che abroga la direttiva 92/40/CEE

04-03-2006
Campioni sospetti esaminati per influenza aviare (aggiornato 03/3/2006)

Sul sito dell'IZS delle Venezie è pubblicata una tabella riassuntiva del numero di casi sospetti esamiati per AI in Italia

03-03-2006
EFFSA: Questions and Answers on avian influenza and food

Sul sito dell’EFSA una serie di "domande e risposte su influenza aviare e alimenti"

25-02-2006
FAO - AI UPDATE

Update sulla situazione mondiale per influenza aviare (aggiornato al 23/02/2006)  Issue no. 39

20-02-2006
INFLUENZA AVIARIA: Primo caso di H5N1 ad alta patogenicità in un anatide in Italia

Informativa dell'IZS delle Venezie

17-02-2006
Nota Regione Lombardia - Influenza aviare: volativi rinvenuti morti

Nota del Regione Lombardia sul comportamento da osservare in caso di di volatili morti

17-02-2006
Linee guida per la gestione delle carcasse degli animali rinvenuti morti

Tratto dal sito dell'IZS delle Venezie, le indicazioni sul comportamento da tenere in caso di rinvenimento di animali morti

16-02-2006
Avian Influenza Webinar Archive Available Online

Tre esperti di industria avicola hanno fornito informazioni scientifiche, commerciali, industriali ed economiche nel corso di un seminario on line tenutosi il 10 gennaio 2006 sul tema "Avian Influenza: Dealing with the challenge." Questo progetto, sposorizzato da Schering-Plough Animal Health e da U.S. Poultry & Egg Association, e presnetato dalla WATT poultry publications è archiviato all'indirzzo sotto riportato.

13-02-2006
Sorveglianza epidemiologica e strategia d'intervento per il controllo e l'eradicazione dell'influenza aviaria in Italia

In data 10/2/2006 sono state pubblicate sul sito dell'IZS delle Venezie le linee guida per la Sorveglianza epidemiologica e strategia d'intervento per il controllo e l'eradicazione dell'influenza aviaria in Italia, comprensive dei seguenti allegati: 1) Manuale di emergenza - versione 1.1 2) Piano di monitoraggio nazionale 2006 3)Piano di vaccinazione di emergenza 4)Nota INFS (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica)

13-02-2006
Aggiornamento casi cigni positivi al virus H5N1

Comunicato n°16 del Ministero della Salute del 12 febbraio 2006

13-02-2006
Sul sito del CCM le informazioni relative all'isolamento di H5N1 in Italia

Influenza aviaria in Italia: virus H5N1 confermato in cinque cigni selvatici. Ministro Storace vara ordinanza per proteggere allevamenti

12-02-2006
Probabili casi di influenza aviaria in Italia

Comunicato n°12 del Ministero della Salute del 11/02/2006

08-02-2006
Isolato il primo caso in Africa del virus H5N1 dall'Istituto Zooprofilattico delle Venezie di Legnaro

Comunicato n°10 del Ministero della Salute del 8 febbraio 2006

23-01-2006
Avian influenza (" bird flu") - Fact sheet

Documento riassuntivo schematico redatto dal WHO su AI. Indice 1) The disease in birds 2) The role of migratory birds 3) Countries affected by outbreaks in birds 4) The disease in humans 5) History and epidemiology 6)Assessment of possible cases 7) Clinical features 8)Countries with human cases in the current outbreak

20-01-2006
L'influenza aviaria, istruzioni per l'uso

Il Ministero della Salute e il CCM hanno realizzato, in collaborazione con la SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) un opuscolo distribuito negli studi di medicina di base e nelle farmacie per fornire ai cittadini consigli ed informazioni pratiche sull'influenza aviaria e sull'eventuale insorgenza di una pandemia. Redazione Ministerosalute.it - 16 novembre 2005

19-01-2006
Opinione EFSA - Panel BIOHAZ

Opinione EFSA su Evaluation of the efficacy of peroxyacids for use as an antimicrobial substance applied on poultry carcasses EFSA-Q-2005-106A) Adottato 14-15 dicembre 2005

19-01-2006
Opinione EFSA - Panel AFC

Opinion EFSA del AFC Panel su "Treatment of poultry carcasses with chlorine dioxide, acidified sodium chlorite, trisodium phosphate and peroxyacids" (Question N° EFSA Q-2005-002)adotatta 6/12/2005

16-01-2006
Nota del Ministero della Salute 05/01/2006

Nota del Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti su AI in Turchia

05-01-2006
DOMANDE E RISPOSTE SU INFLUENZA AVIARIA E PANDEMIA INFLUENZALE

Alcune interessanti risposte alle domande più comuni sull'Influenza Aviaria pubblicate sul sito della Regione Lombardia

05-01-2006
EMERGING INFECTIOUS DISEASES - Special Issue: Influenza

Vi segnalo la pubblcazione su Emerging Infectious Diseases di un numero speciale (Volume 12, Number 1°January 2006) dedicato all'Influenza Aviaria

04-01-2006
Più informati, meno influenzati

Regione Lombardia: opuscolo informativo su Influenza Aviare e Influenza Stagionale

03-01-2006
Regione Lombardia: nota regionale 56082 del 20/12/2005

E possibile scaricare la nota regionale 56082 del 20/12/2005 avente per oggetto "Influenza aviaria: modifica al piano di vaccinazione; monitoraggi sierologici"

03-01-2006
Epidemiologia dell'influenza aviaria da H5N1 in Asia

Articolo a cura di G. Zanardi, C. Bonacina, tratto dal numero di Dicembre 2005 de "L'Osservatorio"

11-11-2005
Comparsa di un virus Influenzale A H5N1 LPAI negli uccelli acquatici in Italia

Nota del Dr. Delogu sul recente caso di isolamento di virus H5N1 a bassa patogenicità in Italia (vedi Comunicato Ministero della salute del 09 novembre 2005 - n° 100)

10-11-2005
Nota Ministero della Salute su controlli aviaria

Comunicato del 09 novembre 2005 - n° 100

08-11-2005
Linee guida per la protezione dei professionalmente esposti all'Influenza Aviaria è D.P.I.

Pubblicato sul sito del CREV dell'IZSVe, un estratto manuale operativo in caso di influenza aviaria 2005 con indicati i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) che devono essere adottate da parte del personale coinvolto nelle attività di eradicazione e controllo di focolai di influenza aviare e comunque in attività che comportino il contatto con volatili potenzialmente infetti o con materiali contaminati.

31-10-2005
Opinione dell EFSA sul rischio microbiologico del lavaggio delle uova da cosnumo

Opinione del Panel EFSA "Biological Hazards" relativo al rischio microbiologico del lavaggio delle uova da consumo

31-10-2005
L'OFFLU ricerca esperti

L'OFFLU (network veterinario OIE/FAO) è alla ricerca di esperti da mandare in missione in Paesi in cui è presente l'infezione da virus AI

27-10-2005
Comunicato stampa EFSA: Precisazione dell'EFSA sul consumo di carni avicole e uova

L'EFSA ribadisce le proprie conclusioni e convinzioni scientifiche relative all'influenza aviare ed alla sicurezza alimentare
La presenza del virus influenzale aviare H5N1 in alcune parti dell'Europa continentale ha suscitato l'interesse e la preoccupazione circa la sicurezza dei prodotti avicoli e delle uova per il consumo umano. L'EFSA ritiene che non ci sia evidenza alcuna per ritenere che allo stato attuale l'influenza aviare possa essere trasmessa all'uomo mediante il consumo di alimenti, segnatamente di pollame, e uova. L'EFSA conferma inoltre che non c'è ragione per modificare il già noto da tempo suggerimento che i prodotti avicoli devono essere adeguatamente cotti al fine di proteggere i consumatori da tutti (e non solo AI ndt) i possibili rischi di tossinfezione alimentare

15-10-2005
AI: missione di esperti OIE in Russia

Report della missione di esperti OIE in Russia per verificare la sitauzione relativa ad Ai in uccelli selvatici e domestici

10-10-2005
Influenza aviare e Uccelli selvatici

Documento tratto dal sito della FAO dedicato all’influenza aviare

09-10-2005
Meeting mondiale sulla situazione di crisi legata a AI

WHO/OIE/FAO e la World Bank organizzano un meeting mondiale sulla situazione di crisis legata all'Influenza Aviare a Ginevra dal 7 al 9 Novembre 2005

04-10-2005
Avian Influenza A (H5N1) Infection in Humans - A Review

Una review prodotta dall'WHO sulla infezione da virus Ai H5N1 nell'uomo

21-09-2005
Opinione dell EFSA sugli aspetti di salute e benessere animale dell'Influenza Aviare

Opinione del AHAW Panel dell'EFSA adottata nella seduta del 13-14 settembre 2005 Question N° EFSA-Q-2004-075)